“Non doveva andare così”, film con finali brutti tanto da farci disperare

Quante volte al termine di una pellicola hai espresso il parere “Non doveva andare così”? Oggi parliamo di film con finali brutti tanto da farci disperare.

ciak, macchina da presa e pop corn
“Non doveva andare così”, film con finali brutti tanto da farci disperare (YouMovies.it)

Sono molte le scelte che potevamo portare alla luce, abbiamo deciso di concentrarci però su film che sono usciti negli ultimi 25 anni, di fatto nel secondo millennio. Si tratta anche di pellicole lodevoli e interessanti ma che hanno spiazzato per il finale controverso che qualcuno si sarebbe aspettato di vedere sotto altre connotazioni.

Andiamo dunque a vedere questa selezione di opere che non vi sconsigliamo, ma che di fatto potevano avere maggiore successo qualora il finale fosse stato differente. Quello che appare evidente è che si tratta di opere a metà e che lasciano anche qualche dubbio nello spettatore.

Film con finali deludenti

Il primo dei film che mettiamo sotto analisi, per il finale deludente, è sicuramente Io sono leggenda del 2007 una pellicola diretta da Francis Lawrence e con protagonista Will Smith. Il film racconta la storia dell’ultimo uomo sopravvissuto sulla terra da un’epidemia, nel finale decide di farsi esplodere insieme agli altri infetti per dare spazio a una donna e il suo bambino che sembrano portatori della cura. Perdere così l’eroe è stato un po’ spiazzante, ma d’altronde che eroe sarebbe stato altrimenti?

una cinepresa
Film con finali deludenti (YouMovies.it)

Passiamo all’horror con Saw 3D Il capitolo finale, le trovate nel contesto della pellicola hanno sicuramente scocciato il pubblico ormai abituato a dei meccanismi visti e rivisti. Quello che qui ha più infastidito è che a essere giustiziato sia lo stesso Jigsaw che è sicuramente meritevole di subire una cosa del genere, visti i tanti orrori commessi, ma che di fatto veniva giustificato dal pubblico per il male portato dietro.

Decisamente insoddisfacente è anche il finale di Unfriended Dark Web del 2018 di Stephen Susco. Il film in questione termina in una maniera piuttosto spiazzante e che non lascia spazio a riflessioni. Un gruppo di amici si trova di fronte a un computer con dei fie inquietanti, gli esiti tragici dei protagonisti sembrano mancare della giustizia che si dovrebbe vedere in un film del genere.

Eccezione che conferma la regola ci porta indietro alla fine degli anni novanta quando Titanic di James Cameron al cinema batte ogni record. Il film in questione delude nella scelta di far morire il personaggio di Leonardo DiCaprio. E ammettetelo che anche voi avete detto almeno una volta a quello di Kate Winslet, “Dai c’era spazio su quella satira”.

Gestione cookie