Il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo è uno dei più amati della storia del cinema e della tv, ma come si sono conosciuti? Scopriamolo insieme.

Oggi è il compleanno di Giacomo Poretti, che nato il 26 aprile del 1956 compie 69 anni, e per questo vogliamo raccontare un aneddoto interessante legato alla vita del trio e il loro incontro che forma ancora oggi insieme a Giovanni Storti e Aldo Baglio. Insieme si sono resi protagonisti di alcuni capolavori della commedia italiana e hanno regalato un nuovo modo di fare comicità, siglando dei successi davvero difficili da credere agli esordi in tv.
A dire il vero i primi due che si sono incontrati sono Aldo e Giovanni. Appassionatissimi di recitazione si conobbero in un corso di mimo, lavoro che poi proprio Storti avrebbe preso nel suo ruolo nell’iconico film, Chiedimi se sono felice. Insieme poi i due frequentarono anche la scuola teatrale Arsenale con ottimi risultati e riuscendo a diplomarsi rispettivamente nel 1977 e nel 1978.
Giacomo si è unito a loro subito dopo, quando le carriere erano ancora agli albori. Inizialmente decisero di chiamarsi Galline Vecchie Fan Buon brothers per poi scegliere semplicemente i loro nomi di battesimo cosa che riuscì a farli arrivare immediatamente al pubblico come quelli di tre amici. Ora andiamo a leggere più da vicino la loro storia.
Aldo, Giovanni e Giacomo, chi sono?
Aldo, Giovanni e Giacomo sono amatissimi in Italia, ma anche se tutti li conoscono è interessante andare ad approfondire il loro lavoro insieme che gli ha permesso di raggiungere la notorietà che hanno in questo momento.

Dopo averi spettacoli teatrali e an che apparizioni in tv in programmi come Mai dire gol i tre fanno il grande salto al cinema nel 1997 quando esce Tre uomini e una gamba. Il film ha immediatamente un grande successo e si contestualizza all’interno di quella rivoluzione della commedia all’italiana che fa ridere e divertire, ma dietro ha anche una forte morale.
Nel 1998 esce poi Così è la vita che è di fatto la loro conferma, per poi regalare il loro vero capolavoro nel 2000 quando esce Chiedimi se sono felice. Nel 2002 esce La leggenda di Al, John e Jack che forse è il meno comico ma anche uno di quelli girati meglio.
Il 2004 poi inanellano un altro successo col film Tu la conosci Claudia?, da quel momento sembra per i tre rompersi qualcosa. L’addio alla regia di Massimo Venier li mette in crisi al cinema, facendoli rendere più a teatro. Con Marcello Cesena realizzano nel 2008 il rivedibile Il cosmo sul comò, nel 2010 provano a rialzare la testa con La banda dei babbi Natali di Paolo Genovese.
Il ricco, il povero e il maggiordomo del 2014 e Fuga da Reuma Park del 2016, girati con Morgan Bertacca, sembrano segnare la fine della loro carriera per come la conoscevamo, ma è nel 2020 che arriva la svolta quando tornano a lavorare con Massimo Venier.
Girano Odio l’estate che è un vero successo e riporta in scena la grande passione del passato e poi Il grande giorno altro film che convince. E speriamo di vederne presto degli altri.