Accordi & Disaccordi torna protagonista su Nove stasera in prima tv, ma sapete che la trasmissione di Luca Sommi è dedicata a Woody Allen?

Il talk show di informazione tratta diversi temi di attualità e riesce a convincere il pubblico, colpendolo nei suoi punti più emotivamente reattivi. Lo show è di certo pieno di colpi di scena e con personaggi che meritano di essere messi in evidenza e stasera magari parlerà proprio dell’argomento del giorno, il funerale di Papa Francesco scomparso lunedì scorso.
Ma a che film di Woody Allen si ispira? Si tratta di un film del 1999, una commedia drammatica, in cui l’artista decide di dirigere facendo solo un cameo e non recitando da protagonista. Nel cast troviamo Sean Penn, Samantha Morton, Anthony LaPaglia, Uma Thurman, John Waters e tanti altri ancora.
Andiamo dunque a scoprire qualcosa di più su questa pellicola che se non avete visto merita sicuramente di essere recuperata. Un film drammatico che viene trattato come commedia in pieno stile del noto regista americano. Girato in maniera dinamica anche senza Allen protagonista non perde la sua verve critica e provocatoria.
Accordi & Disaccordi, il film di Woody Allen
Accordi & Disaccordi è un film del 1999 che Woody Allen (di cui trovate molti film su Netflix) ha diretto, ma anche curato nel soggetto e nella sceneggiatura. Un film che non lo vede protagonista ma che comunque non perde la sua forza propulsiva dal punto di vista della verve comica e grottesca.

Si tratta di una commedia drammatica girata con lo stile del falso documentario, si racconta infatti la vita di Emmet Ray, interpretato da Sean Penn, con cura documentaristica. Questi è un chitarrista jazz vagamente ispirato a Django Reinhardt, il suo successo negli anni trenta è incredibile quanto la sua improvvisa e misteriosa scomparsa dal palcoscenico.
Il film non ispira però nei contenuti la trasmissione che ne cita solo il titolo. Questo avviene perché con grande facilità ci si trova a dover mettere di fronte teorie e idee differenti che generano appunto “accordi e disaccordi”. Il film è scritto davvero molto bene e anche la trasmissione e condividono dunque una purezza e un’intelligenza formale che non sono da sottovalutare.