Robert De Niro e la malattia di Stanislavskij, negli ultimi anni l’ha sconvolto ma nessuno lo sa

Robert De Niro è uno dei più grandi attori del mondo, negli ultimi anni è stato sconvolto dalla malattia di Stanislavskij. Cosa gli è accaduto? Scopriamolo insieme.

robert de niro serio
Robert De Niro e la malattia di Stanislavskij, negli ultimi anni l’ha sconvolto (ANSA) YouMovies.it

Artista di grandissima personalità è noto per aver recitato in decine e decine di film, i più famosi quelli dove ha lavorato agli ordini del regista Martin Scorsese. Da Toro Scatenato a New York New York fino a Cape Fear, Taxi Driver e molti altri ancora. Ma ha recitato anche con tanti altri registi come Francis Ford Coppola, ricordate ovviamente il Padrino. E poi la lotta eterna con Al Pacino per il ruolo di re dei gangster, ah tra l’altro è il compleanno di quest’ultimo oggi.

Oggi però dobbiamo parlare di una sua particolare condizione, quella che in gergo chiamano la malattia di Stanislavskij e che l’ha portato ad accettare ruoli anche al di sotto delle sue aspettative. E oggi scopriremo questo con la messa in onda de Lo stagista inaspettato su La5 dalle 21.20, un film sicuramente rivedibile e che avremo preferito non vedere con De Niro come protagonista.

Ma di cosa si tratta questa patologia?

Robert De Niro e la malattia di Stanislavskij

In cosa consiste la malattia di Stanislavskij? Si tratta di una condizione che obbliga un attore a continuare a recitare e al non riuscire a smettere di farlo. Questo spiega molto bene come l’attore americano, Robert De Niro, sia sceso a compromessi per film non proprio da lui e che stia andando avanti anche in tarda età nonostante non abbia di certo bisogno di soldi.

Robert De Niro
Robert De Niro e la malattia di Stanislavskij (ANSA) YouMovies.it

Konstantin Sergeevic Stanislavskij è stato uno dei più grandi registi teatrali di sempre, in grado di concepire un metodo che porta il suo nome e che è sfruttato da tantissimi attori in giro per il mondo. Si tratta di un approccio sistematico alla recitazione che porta l’attore a lavorare su sé stesso prima che sul personaggio riuscendo così a interpretare i ruoli dopo averli realmente provati.

Proprio De Niro da sempre ha seguito questo metodo, basti vedere uno dei suoi film più noti come Taxi Driver. Per interpretare il ruolo del tassista di notte decise di farlo davvero nella vita reale in modo da capire meglio come portarlo in scena.

E oggi quell’impersonificare ruoli nella vita si è legato a lui e l’ha portato a lavorare in numerosi film che sicuramente non erano all’altezza ma che di fatto gli hanno permesso di sentirsi vivo.

Gestione cookie