Oggi è il 25 aprile, la Liberazione, si celebra la fine della Seconda Guerra Mondiale, andiamo dunque a vedere i film che più di altri hanno raccontato questo periodo storico.
Sono molte le opere che ci permettono di entrare a gamba tesa in un contesto decisamente ampio e che obbliga a delle ampie riflessioni. Film di guerra e non solo che raccontano il nostro paese e ci portano indietro di ottanta e oltre anni. Diventa dunque interessante andare ad approfondire le varie pellicole portando alla luce delle riflessioni spesso sottovalutate.
Sicuramente molti di questi ci portano indietro del tempo, tanti però aprono la strada a una modernità che ha voluto riscoprire una storia davvero molto importante e che non va dimenticato. Questo soprattutto in una giornata come questa che è stata istituita proprio per questa, la memoria. Ora però passiamo al film in questione.
Sicuramente il primo film che ci viene in mente per celebrare la fine della Seconda Guerra Mondiale è il capolavoro e caposaldo del Neorealismo, Roma città aperta del 1945 diretto da Roberto Rossellini. Il film è ambientato in una Roma occupata dai nazisti ed è un omaggio ai partigiani e non solo. Nel cast troviamo uno straordinario Aldo Fabrizi con un’altrettanto magnifica Anna Magnani. Un film che fa amare più la vita e che regala delle emozioni davvero intense e che ci riempiono il cuore.
Sempre di Roberto Rossellini, e sempre di quegli anni, è Paisà, un altro film che ha fatto la storia del cinema. Composto da sei episodi vede protagonista l’avanzata degli Alleati. Un film doloroso con un finale veramente epico. Un film di cui si parla molto soprattutto in ambienti accademici e che ha un linguaggio forbito e davvero di grande peso specifico.
Meno conosciuto, ma altrettanto bello e tormentato, è La notte di San Lorenzo del 1982 dei Fratelli Paolo e Vittorio Taviani, un film unico nel suo genere e raccontato con grande stile e intelligenza dai due registi. Non possiamo che emozionarci quando ci troviamo davanti allo stesso. Qui viene raccontato un episodio della guerra in Toscana.
E poi citiamo un film recente, un documentario, che è simbolo della Resistenza e che si intitola Bella ciao – Song of rebellion del 2022. Il documentario va ad analizzare testi e contesti di un momento davvero straordinario e che ha colpito la storia recente di un paese molto spesso messo al tappeto e costretto a rincorrere delle difficoltà.
Questo articolo è stato modificato: 25 Aprile 2025 12:57
Anatomia di una caduta va in onda stasera in prima tv in chiaro su Cielo,…
Stasera su Rai 2 va in onda Mixed by Erry un film del 2023 diretto…
Papa Leone XIV è il nuovo Santo Padre dopo la morte di Bergoglio, una scelta…
Harry Styles ha fatto commuovere gli italiani e non solo con un gesto totalmente inaspettato,…
Il nome Nicolò Rapisarda vi dice qualcosa? No, non si tratta di Ultimo, anche se…
Che Dio ci aiuti è una serie tv molto amata, e che va in onda…