Ken Il Guerriero lo conoscono, bene o male, tutti, ma pochi sanno che è ispirato a un film americano molto famoso e che ha fatto la storia.

Ken Shiro nasce nel 1983 quando viene pubblicato per la prima volta in una rivista in Giappone, Weekly Shonen Jump. Diventerà poi un famoso anime che anche in Italia riuscirà a raggiungere un successo pazzesco. Scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara è di certo uno dei manga più famosi della storia e forse quello che ha ottenuto più successo, insieme a Dragon Ball, in giro per il mondo.
Sebbene siano molti i prodotti che si sono ispirati, successivamente, a questo prodotto, c’è un film che è alla base della maggior parte delle invenzioni di questo film. Non parliamo tanto per le violentissime arti marziali applicate, ma dell’ambientazione che è totalmente collegata alla storia di questa saga di film.
Stiamo parlando ovviamente di Mad Max, un prodotto culturale che un grande spicchio di pubblico ha dimostrato di apprezzare e che negli ultimi anni è tornato anche in sala.
Mad Max, una saga post-apocalittica
La saga post-apocalittica a cui è ispirato Ken il Guerriero si chiama Mad Max ed è composta da ben cinque film.

Il primo capitolo di questa saga è stato lanciato nel 1979 quando esce Interceptor un film diretto da George Miller con un giovanissimo Mel Gibson. Lì per lì il successo è importante ma non colossale e la situazione migliora ancora nel 1981 quando esce Interceptor Il Guerriero della strada.
Nel 1985 poi esce il terzo capitolo della saga, forse il più famoso, e unico a vedere al fianco di George Miller alla regia anche George Ogilvie, si tratta di Mad Max Oltre la sfera del tuono.
Passano trent’anni e torna in sala questo film con un nuovo capitolo e cioè Mad Max: Fury Road che permette al pubblico giovane di tornare indietro nel tempo e riscoprire una saga magari ancora poco conosciuta.
Il 24 maggio del 2024 poi esce l’ultimo capitolo, a nove anni di distanza dal precedente, che ha un buon impatto sul pubblico stiamo parlando in questo senso di Furiosa: A Mad Max Saga. E siamo sicuri che si andrà ancora avanti nei prossimi anni senza mai dimenticare che senza questi film non ci sarebbe mai stato Ken il Guerriero o magari sarebbe stato davvero molto molto differente da come oggi tutti lo conosciamo.
E voi sapevate di questo piccolo e interessante particolare?