Molti facevano fatica a capire Massimo Troisi, ma ne rimanevano stupiti: un moderno Charlot

Massimo Troisi lo amiamo praticamente tutti, ma è anche vero che molti facevano fatica a capirlo senza togliere nulla al fascino della sua recitazione. Un moderno Charlot.

troisi sorride
Molti facevano fatica a capire Massimo Troisi, ma ne rimanevano stupiti: un moderno Charlot (ANSA) YouMovies.it

Massimo era di fatto un moderno Charlot, molto simile a Charlie Chaplin non nella recitazione ma nel suo modo di fare unico e in grado di creare un vero e proprio fenomeno culturale.

Come l’attore londinese ha inventato un linguaggio e laddove il primo era re del muto e costretto a farlo, questi ha voluto includere la sua fisicità all’interno di una recitazione che convinceva tutti anche se con una parlata napoletana stretta.

Ed è così che è di fatto impossibile staccare gli occhi da Massimo Troisi una volta che lo vediamo muoversi sulla scena. Si tratta di un uomo straordinario che ha fatto la storia del cinema e c’è riuscito facendo comprendere a tutti i suoi gesti più che le parole, il suo modo di fare più che le emozioni trasmesse a voce.

Oggi vogliamo celebrare così un grandissimo artista che all’unanimità viene ricordato come uno dei migliori attori italiani, e non solo, di sempre.

Chi era Massimo Troisi?

Massimo Troisi nasce a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio del 1953, la sua carriera inizia addirittura quando è ancora in fasce con una sua foto inviata alla Mellin che lo scelse come testimonial del latte in polvere. Da bambino deve iniziare a vivere delle complicazioni, colpito da una febbre reumatica che porta alla degenerazione della valvola mitrale e uno scompenso cardiaco.

troisi
Chi era Massimo Troisi? (ANSA) YouMovies.it

Ai tempi del liceo, frequentava l’istituto tecnico per geometri, esordì nel teatro parrocchiale della chiesa di Sant’Anna dimostrando fin da subito grande stile e talento. L’esordio al cinema coincide con la sua prima regia è il 1981 quando riesce a lasciare tutti senza parole grazie a Ricomincio da tre. 

Massimo è un fenomeno, i suoi film sono un successo incredibile dietro l’altro, sia quelli a cui partecipa sia quelli che dirige e scrive per sé stesso. Chiude la sua carriera nel 1994 quando ormai molto ammalato conclude con grande fatica Il postino di Michael Radford, sorretto da una controfigura e prossimo al trapianto di cuore.

Muore a Ostia a casa della sorella il 4 giugno del 1994 e lascia un vuoto incolmabile tra colleghi che lo apprezzavano e amici che ne hanno sempre capito la forza e lo spirito oltre all’innegabile talento.

Gestione cookie