Wonder è tratto da una storia vera, il racconto è da lacrime

Wonder va in onda stasera su Rai 1, è un film del 2017 tratto da una storia vera: questo racconto è davvero da lacrime.

ragazzino con deformazione
Wonder è tratto da una storia vera, il racconto è da lacrime (Youtube 01Distribution) YouMovies.it

Oggi analizziamo un prodotto davvero di alto livello che diventa ancora più pungente grazie al suo rapporto con il reale. Di fatto la pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2012 di R.J.Palacio. La scrittrice ha dichiarato di essersi ispirata, per scrivere il suo racconto, a una bambina che aveva conosciuto in un parco e che era affetta da una grave deformazione al viso.

L’ispirazione dunque da solo il La al racconto, di fatto però va ricordato che da questo si è arrivati a un racconto sfaccettato fatto di tante situazioni di fantasia e che meritano di essere approfondite. Wonder è il romanzo d’esordio di Raquel Jaramillo Palacio uscito in Italia nel 2013.

Protagonista è August Pullman, affetto da una deformazione craniofaccila che er la prima volta si trova a doversi fronteggiare con la scuola in prima media. La bambina che ha ispirato la storia era affetta dalla Sindrome di Treacher Collins. La scrittrice specificò, in un’intervista, che inizialmente voleva andare via per non far vedere al figlio minore la ragazza e che poi questo suo comportamento insensibile l’aveva portata a riflettere a scrivere il romanzo. Ma andiamo a leggere qualcosa in più sul film.

Wonder, un film davvero commovente

Wonder è un film davvero commovente che cerca di cogliere il meglio dal romanzo da cui è tratto, trasponendo un vero dramma ma anche la forza di come i bambini sappiano reagire, meglio dei grandi, di fronte a delle difficoltà di questo tipo.

ragazzi vestiti da halloween
Wonder, un film davvero commovente (Youtube 01Distribution) YouMovies.it

Protagonista della trama del film è Auggie, un bambino nato con una malattia rara che si trova a dover affrontare la scuola per la prima volta nella sua vita. Il suo coraggio e l’amore della famiglia saranno sicuramente tutto quello che gli permetterà di raggiungere i risultati che si era prefissato. Troverà un posto anche nel cuore dei compagno di classe dopo l’iniziale diffidenza.

La regia è curata da Stephen Chbosky che era già noto per la regia di Noi siamo infinito che nel 2012 aveva ottenuto un successo internazionale. In credibile è la prova di Jacob Tremblay che interpreta proprio August il bimbo protagonista. I suoi genitori sono interpretati da altri due attori di livello come Julia Roberts e Owen Wilson. Il film riesce a commuovere e a dare al pubblico qualcosa di importante da portare con sé per sempre.

Gestione cookie