Milena Vukotic è ricordata soprattutto per il ruolo di Pina in Fantozzi, ma ci sono molti altri ruoli indimenticabili nella sua carriera.

Oggi compie 90 anni una signora del cinema, la Pina di Fantozzi, Milena Vukotic una vera leggenda del cinema italiano. A dire il vero nella saga di e con Paolo Villaggio ci arriva nel 1980 nel terzo film dopo che nei primi il ruolo era stato interpretato da Liu Bosisio. Sicuramente però nell’immaginario collettivo è rimasta lei anche se portare la sua carriera a questo ruolo è davvero riduttivo sotto ogni punto di vista.
Oggi vogliamo celebrare dunque il compleanno di questa straordinaria stella con alcuni dei suoi film più belli, quello che le hanno permesso di diventare la grandissima attrice che è. E ancora oggi sono molti gli appassionati, anche di Fantozzi, che ne riconoscono il valore assoluto come attrice anche in grado di andare molto al di là di quanto si possa immaginare.
Milena Vukotic, oltre Pina Fantozzi
Milena Vukotic nasce a Roma il 23 aprile come il nome di battesimo che comprende anche Gemma e Fausta. Figlia di un commediografo e diplomatico di origine montenegrina, anche sua madre era un’artista pianista figlia di un’altra grande maestra della musica e cioè Gemma Luziani. La sua vita dunque inizia all’interno di un contesto dove l’arte è davvero al primo posto

Fin da bambina indirizza la sua vita cercando di seguire le orme della mamma e della nonna, ma oltre a pianoforte studia anche recitazione e danza classica tra Londra, Parigi e Vienna. La carriera la inizia però da ballerina prima nel corpo di ballo dell’Opera di Parigi e poi nella compagnia del Grand Ballett du Marquis de Cuevas. Decide di dedicarsi solo alla recitazione dopo aver visto La Strada che per lei è di fatto una folgorazione. Debutta al cinema nel 1960 con Il sicario di Damiano Damiani.
Partecipa, già dagli anni sessanta, a tantissimi film d’autore, arrivando anche a lavorare proprio con Federico Fellini in Giulietta degli spiriti e in Tre passi nel delirio nell’episodio Toby Dammit. Ruoli che le aprono una strada anche al cinema internazionale, basti pensare che nel 1976 recita addirittura per Luis Bunuel nel film Quell’oscuro oggetto del desiderio.
Una donna d’altri tempi
I suoi ruoli sono sempre da caratterista con un aspetto borghese anche quando è nei panni della servetta di famiglia timida e introversa. Anche in televisione ha dimostrato la sua personalità recitando in tanti film ma anche partecipando a numerosi programmi.

Una donna con uno stile inconfondibile di rara bellezza e anche personalità, umile e intelligente che è sempre riuscita a dimostrare di essere persona rispettosa e molto brava a essere rispettosa e molto educata. Non possiamo dunque che celebrare questo straordinario personaggio oggi per darle un rilievo che merita tutto. Siamo sicuri che nella giornata di oggi diversi film, che l’hanno resa celebre, saranno mostrato in tv.
Per raccontare tutto quanto fatto in carriera servirebbe ancora più tempo, più spazio e maggiore pazienza perché è interminabile la lista straordinaria di film che questa donna ha portato sul palcoscenico.