Bloopers di attori divenuti scene cult, errori nei film che i registi hanno amato e lasciato

I Bloopers sono una delle ricerche più importanti sul web per quanto riguarda i film, oggi ci occupiamo di un differente tipo di errore.

ragazza mangia popcorn e guarda film e bloopers nel cerchio
Bloopers di attori divenuti scene cult, errori nei film che i registi hanno amato e lasciato (YouMovies.it)

Molto spesso ci troviamo di fronte a una critica nei confronti del regista, stavolta però parliamo di quegli errori divenuti delle scene cult e che chi era dietro la macchina da presa ha deciso di lasciare nel film. Questo ha permesso di vedere quel tipo di film sotto un punto di vista molto diverso esaltandone quello che è passato da essere un errore a diventare un colpo di genio.

Vogliamo dunque svelarvi questi episodi per farvi capire come anche in un’arte studiata come il cinema possa sopraggiungere il caso. Alcuni esempi sono veramente iconici e non lasciano spazio alla curiosità da parte del pubblico. Vedrete come diverse situazioni sono molto interessanti e che i film in questioni sarebbero stati molto differenti se non ci fosse stato l’errore.

Bloopers che hanno fatto diventare i film dei cult

Per i Bloopers partiamo da un film che ha fatto la storia del cinema, Il Padrino del 1972 di Francis Ford Coppola (che non voleva girarlio). Nella scena d’apertura Don Vito, interpretato da Marlon Brando, accarezza un gattino. Questo non era previsto, ma stava semplicemente girando per il set quando l’attore americano decise di prenderlo in braccio. La scena divenne iconica.

don vito corleone
Bloopers che hanno fatto diventare i film dei cult (Youtube FilmIsNow Trailer Italia) YouMovies.it

Emilio Estevez, figlio di Martin Sheen, svelò alcuni aspetti di Apocalypse Now dove il padre recitava ai microfoni del podcast Happy So Confused. In questa scena il Capitano Willard è vittima di un crollo emotivo a Saigon con un tracollo alcolico in una stanza d’albergo. Sheen era realmente ubriaco e alcune cose, come lo specchio rotto a pugni, non era previsto. Per questo è passata come estremamente reale, visto che lo era davvero.

Qualcosa di simile accadde in Django Unchained di Quentin Tarantino, che di recente ha fatto gli anni, del 2012. Durante una scena di grande tensione, Leonardo DiCaprio si tagliò davvero la mano con un bicchiere. Nonostante questo continuò a recitare come niente fosse e il regista decise di portare avanti il film tenendo questa sequenza che in un certo senso è diventata straordinariamente apprezzata da parte del pubblico.

In Pulp Fiction del 1994 sempre di Quentin Tarantino c’è una sequenza in cui nel dinner si vede tra Vincent e Mia un bicchiere cambiare posizione diverse volte, fino a sparire improvvisamente. Un errore di montaggio che Tarantino non aveva voluto cambiare per via di un andamento così magnetico che non destabilizzava il pubblico.

Gestione cookie