Film con finali aperti, quelli che hanno sconvolto il pubblico: non doveva andare così

Sono diversi i film con finali aperti che hanno sconvolto il pubblico, di sicuro questi non dovevano finire così. Ecco perché.

dicaprio e ragazzo insicuro
Film con finali aperti, quelli che hanno sconvolto il pubblico: non doveva andare così (YouMovies.it)

Se questi lavori hanno fatto emozionare e hanno spostato l’attenzione del pubblico cinefilo, hanno anche creato malumore nel pubblico medio. Molti hanno trovato una spiegazione molto ben definita, magari sul web, altri invece hanno numerose ipotesi.

Vogliamo specificarvi però che di questi vi spiegheremo, o almeno proveremo a farlo, il finale, quindi se non li avete visti fate molta attenzione perché il rischio è quello di uno spoiler che vi potrebbe rovinare la visione. Sta a voi dunque decidere se guardarli e poi leggere oppure proseguire con l’articolo senza averlo fatto. Magari molti di voi si troveranno a dover indirizzare la lettura, trovandosi in disaccordo con noi, ma ricordiamo che in questo senso si va per ipotesi e non c’è una spiegazione definita.

Andiamo ora ad analizzare i titoli uno per uno, cercando di scoprire ciò di cui parlano.

Film con finali aperti, hanno sconvolto il pubblico

Partiamo dunque dai film con i finali aperti e che hanno sconvolto il pubblico più da vicino. Abbiamo scelto come primo film Martyrs di Pascal Laugier, un horror estremo che ha segnato la Nouvelle Vague Horror francese. La protagonista si troverà a subire un martirio e a rivelare al capo di una setta, parlandole all’orecchio, cosa c’è dopo la morte, cose da lei vista dopo il momento di dolore. Alla fine il capo della setta si uccide, questo ha generato dei dubbi. Non c’è niente dopo la morte o qualcosa da raggiungere subito?

leonardo dicaprio aereo
Film con finali aperti, hanno sconvolto il pubblico (Youtube Warner Bros. Italia) YouMovies.it

Un altro finale decisamente aperto è Inception di Christopher Nolan con il totem, una sorta di trottola protagonista nel film, che non si capisce alla fine se cada o no. I protagonisti stanno sognando? Non lo scopriremo mai, perché tutto si interrompe all’improvviso con questa che continua a girare o forse no?

E poi ancora Shutter Island di Martin Scorsese del 2010. Il film è tutto un grande sogno? Il personaggio interpretato da Leonardo DiCaprio è un mostro, pazzo o sta fingendo? Anche in questo caso deve essere il pubblico a dare una risposta con delle situazioni che sono veramente molto al limite.

Non potevamo che chiudere con 2001 Odissea nello Spazio il film più enigmatico della storia, diretto da Stanley Kubrick nel 1968. Ognuno ne da una lettura diversa di questa stanza enorme col neonato che segna, con ogni probabilità un nuovo inizio per l’umanità. Anche in questo caso dare una sola spiegazione è davvero molto difficile.

Gestione cookie