Papa Francesco è morto oggi, per dare addio al Santo Padre lo vogliamo ricordare in diversi film che hanno fatto la sua storia e dove ha partecipato.

Il primo che ci viene in mente è il documentario che gli ha dedicato Wim Wenders, regista tedesco che nel 2018 ha girato Papa Francesco Un uomo di parola. Qui Bergoglio è davvero presente e parla direttamente allo spettatore attraverso delle parole di fede che non possiamo dimenticare. Si tratta di uno dei pochi film autorizzati direttamente dal Vaticano e che portano ad analizzare temi molto delicati con ampio accesso del Santo Padre.
Il film è girato con il solito metodo del regista tedesco e cioè davvero molto delicato, riflessivo, minimalista e con molti momenti di silenzio che non lasciano spazio ad altri approfondimenti. Questo dimostra la grande forza espressiva di un autore che ha fatto la storia del cinema con i suoi film e anche con tanti documentari che ne hanno dimostrato il rigore e l’attenzione formale. Non possiamo che celebrare anche lui in una giornata così delicata per il mondo dei fedeli.
I film su e con Papa Francesco
Un film che dobbiamo ricordare è anche I due Papi del 2019, un produzione Netflix per la regia di Fernando Emirelles con Jonathan Pryce nel ruolo di Papa Francesco e Anthony Hopkins in quello di Papa Benedetto XVI. Ispirato a eventi reali è un film drammatico che racconta gli incontri tra i due Papi per la successione e quanto storia ci racconta sul 2013. Il film ha aiutato il mondo a conoscere alcuni aspetti di Bergoglio.

Non possiamo esimerci a parlare anche di Francesco del 2020, un documentario di Evgeny Afineevsky che rimane un pezzo di storia molto importante e che testimonia la presenza mentale e il peso specifico di un personaggio così importante con interviste al Papa stesso presenti al suo interno. In questo vengono analizzati anche momenti legati alla forza che Papa Francesco ha messo nella lotta del movimento LGBT con la sua parola e la sua profonda empatia.
Nel giorno in cui salutiamo Papa Francesco non possiamo non ricordare un messaggio profondo e che merita di essere messo in evidenza, che risponde a molte domande sulla figura centrale di un uomo di Chiesa e di spessore internazionale. Papa Francesco ha fatto la storia dell’umanità con la sua personalità e la sua voglia di essere sempre e comunque centrale nel suo ruolo anche da malato.