Gandhi su Rai Movie, non è l’unico biopic di Richard Attenborough: un’altra storia vera

Gandhi è un film del 1982 che va in onda stasera su Rai Movie, si tratta di un biopic sul leader della lotta non violenta per l’indipendenza dell’India, ma non è l’unico di Richard Attenborough.

gandhi nel film
Gandhi su Rai Movie, non è l’unico biopic di Richard Attenborough: un’altra storia vera (Youtube RottenTomatosTrailer) YouMovies.it

Il film scritto da John Briley è basato sulla storia vera del Mahatma Gandhi e di quel 1947 che porto l’India a staccarsi dall’impero britannico. Straordinaria è l’interpretazione del Mahatma da parte di Ben Kingsley che ha dovuto lavorare molto dal punto di vista visivo sulla sua immagine per raggiungere questo risultato.

Per la prima internazionale si scelse una location che meglio non poteva essere, Nuova Delhi, dove fu trasmesso il 30 novembre del 1982. Arrivò poi nelle sale americana l’8 dicembre del 1982. Nel cast troviamo anche Edward Fox, Candice Bergen, Roshan Seth. John Mills, Martin Sheen e molti altri ancora. Il film riscosse un successo davvero straordinario anche a livello di incassi con Ben Kingsley che fu incensato per la sua interpretazione.

Riuscì a portare a casa la bellezza di otto premi Oscar tra cui Miglior film, regista e sceneggiatura originale. Vinse anche cinque BAFTA e altrettanti Golden Globe. Ma qual è l’altro biopic diretto dallo stesso Attenborough?

Richard Attenborough e l’amore per il biopic

Nella sua carriera Richard Attenborough, regista classe 1923 di Cambridge scomparso nel 2014, ha dimostrato di avere un grande amore per i biopic. Oltre a Gandhi parlò anche di un altro grande personaggio del novecento anche se in un contesto totalmente diverso, Charlie Chaplin. Nel 1992, esattamente dieci anni dopo, uscì Charlot con protagonista uno straordinario Robert Downey Jr (noto anche per ruoli nei film per supereroi).

attenborough sorride
Richard Attenborough e l’amore per il biopic (ANSA) YouMovies.it

 

Il film ripercorreva la storia di uno dei personaggio più amati della storia e cioè Chaplin appunto, comico, regista, mimo e tanto altro ancora. Si va qui a raccontarlo, per la prima volta, dando grande importanza al suo aspetto da uomo più che da attore come tutti lo conosciamo e riconosciamo.

Un regista Attenborough che ha saputo narrare il cinema con grande personalità e con la forza di non sbagliare mai punto di vista, riuscendo a mettere d’accordo un pubblico che spesso fa difficoltà a remare tutto nella stessa direzione. Sarà molto interessante vedere quello che accadrà nelle prossime ore quando Gandhi andrà in onda e il pubblico, come solito fare, si scatenerà sui social network per esprimere i suoi pareri in merito. Siamo sicuri però che stavolta ci sarà ampio consenso per un film difficile da criticare.

Gestione cookie