Finali più brutti della storia del cinema, abbiamo provato a cambiarli: così i film sarebbero stati migliori

Sebbene il cinema ci ha regalato grandissime emozioni, diciamocelo alcuni finali sono veramente brutti. Abbiamo provato a cambiarli e così i film sono diventati migliori.

pop corn e ciak
Finali più brutti della storia del cinema, abbiamo provato a cambiarli: così i film sarebbero stati migliori (YouMovies.it)

Si tratta solo di un giochino, che però fa capire come l’ago della bilancia sia sempre pronto a spostarsi rapidamente. Nella vecchia Hollywood l’happy ending era diventato prassi, un finale consolatorio che la gente si aspettava e che era davvero molto confortante. Poi però c’è stata un’inversione di tendenza finendo totalmente dalla parte opposta.

Oggi vogliamo spiegarvi che non c’è una scelta giusta o sbagliata, ma si tratta di espedienti narrativi con i quali ci siamo divertiti a giocare in questa giornata di Pasqua. Speriamo di farvi fare una risata e magari anche di farvi riflettere su alcuni capisaldi della storia del cinema e magari film che vi hanno segnato nel corso della vostra vita.

Ora però bando alle ciance e scendiamo in campo per parlare di alcuni aspetti molto interessanti che speriamo possano darvi una chiave di lettura differente su film che comunque funzionano e non stiamo criticando.

Finali che non ci sono piaciuti, abbiamo provato a cambiarli

Partiamo da un film amatissimo in tutto il mondo e cioè Titanic di James Cameron. Il film del 1997 ha stabilito dei record nelle sale cinematografiche in ogni dove nel globo terrestre. Nonostante questo non sono mai mancate le polemiche in merito. Soprattutto in molti non hanno capito perché Rose, dopo il disastro e nel finale del film, non ha fatto salire sulla zattera improvvisata anche Jack lasciandolo morire nell’acqua ghiacciata. E dai ammettetelo, anche voi avete storto il naso di fronte a questa scena. Jack si sarebbe salvato e i due avrebbero vissuto una splendida storia d’amore.

ciak, popcorn
Finali che non ci sono piaciuti, abbiamo provato a cambiarli (YouMovies.it)

E A.I.Intelligenza Artificiale? Questo film di Steven Spielberg ha una leggenda alle spalle. I cinefili sanno che a girarlo sarebbe dovuto essere nientemeno che Stanley Kubrick, che morto non riuscì a metterci le mani. Molti hanno espresso parole poco carine sulla seconda parte, dando colpa proprio a Spielberg di aver rovinato il film scritto per la metà, si mormora, dal regista di Arancia Meccanica. E se il film l’avesse girato Kubrick? Come sarebbe stata la seconda parte.

Donnie Darko è difficile da cambiare, il film infatti lascia un po’ tutti spiazzati con il suo finale. Molti non hanno capito cosa si narrava, tanti sono rimasti un po’ senza parole in realtà però c’è un significato profondo che per rendere più profondo il discorso si sarebbe potuto narrare in maniera lineare e magari acchiappare maggiore fetta di pubblico.

Gestione cookie