L’Oscar è il premio più ambito, ma molti attori famosi l’hanno rifiutato: alcuni motivi sono assurdi

L’Oscar è sicuramente uno dei premi più ambiti nel cinema internazionale, sapete che molti attori famosi l’hanno rifiutato? Alcuni per motivi molto particolari.

statuetta oscar col segnale di rifiuto
L’Oscar è il premio più ambito, ma molti attori famosi l’hanno rifiutato: alcuni motivi sono assurdi (YouMovies.it)

Queste statuette vengono assegnate dal 16 maggio del 1929 quando andò in scena la primissima cerimonia. Vengono conferiti dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences organizzazione costituita da personaggi che nella loro carriera hanno dato molto al cinema. Si tratta di un premio anche criticato, spesso visto più come legato a motivazioni politiche che a vero e proprio spirito artistico.

Sono tantissimi i film che hanno aumentato la loro notorietà proprio grazie all’Oscar, mentre in altre occasioni l’assegnazione del premio ha portato a una critica feroce nei confronti di chi ne ha ricevuto uno.

Oggi però vogliamo andare a scandagliare la storia alla ricerca di quelli che invece l’Oscar l’ha rifiutato e per i motivi più vari. Alcune scelte sono criticabili, altre invece fermamente comprensibili, tutti comunque hanno deciso di non ritirare la statuetta e molti di loro decisamente famosi.

Oscar rifiutati, una storia incredibile

Il primo artista che viene in mente quando si parla di Oscar rifiutati è senza dubbio Marlon Brando che nel 1973 decise di non accogliere la votazione per Il Padrino a fronte di una polemica contro la rappresentazione degli indigeni americani nel cinema di Hollywood. Decise di mandare sul palcoscenico Sacheen Littlefeather, una giovane attivista Apahe che lesse un lungo discorso in un momento davvero rimasto nella storia

oscar
Oscar rifiutati, una storia incredibile (YouMovies.it)

C’è poi quello arrivato nel 1971 a George C.Scott che definì la notte degli Oscar un “carnevale da due soldi” e che non si presentò a ritirare il premio durante la cerimonia di quell’anno. Stessa cosa che accadde con Katharine Hepburn che ne vinse quattro ma non si presentò mai considerando le cerimonie come superficiali.

Un discorso simile si può fare anche per Woody Allen che per decenni boicottò gli Academy Awards non presentandosi alle cerimonie nemmeno quando poteva vincere un premio. Le sue dichiarazioni furono di menegreghismo verso la competizione, specificando che non gli interessava e  che considerava il tutto superfluo.

E sicuramente accadrà molto presto di vedere qualche altro personaggio rifiutare una statuetta che invece molti sognano da tutta una carriera e che ha permesso di raggiungere splendidi risultati a livello di notorietà e non solo. Sicuramente gli Oscar rimangono il premio più controverso anche perché atteso e amato da parte del pubblico tanto da far discutere quando improvvisamente accade qualcosa di differente da cosa invece succede di solito.

Gestione cookie