Il Casatiello è una torta salata che si fa a Pasqua e che appare in diverse scene del film Benvenuti al Sud. Oggi vi vogliamo svelare come farla.

Si tratta di una ricetta molto amata che ha portato a realizzazioni anche con delle varianti in giro per tutto il nostro paese. L’impasto è molto simile a quello del pane che viene arricchito da strutto e pepe con un ripieno dove andiamo a inserire provolone, salame e pancetta. Dopo che questa ha lievitato si vanno a inserire delle uova intere con un intreccio fatto da impasto a croce.
Il sapore è decisamente intenso e riesce a essere perfetta per accompagnare altri alimenti tipici che si mangiano durante le feste di Pasqua come salame e anche in casi più estremi le uova di cioccolato. Nel film non si vede in una sequenza specifica, ma diverse volte nella pellicola ci ritroviamo attorno a una tavola con tanti piatti tipici del sud e che mostrano una vera accoglienza meridionale a Claudio Bisio che invece viene dal nord.
Ora però soffermiamoci meglio sul film.
Benvenuti al sud, tutto sul film
Benvenuti al sud è un film del 2010 diretto da Luca Miniero e remake dell’opera francese del 2008 di Dany Boon, Giù al nord. La prima parte è realizzata con la tecnica shot-for-shot, cioè praticamente ripresa passo dopo passo dal film originale. La seconda invece include molti stereotipi tutti italiani che indirizzano in maniera intelligente lo stesso film.

Nel cast troviamo diversi attori molto amati dal pubblico italiano tra cui Claudio Bisio (di recente protagonista di una rivoluzione), Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini e molti altri ancora. Il film ha vinto diversi premi tra cui un David di Donatello e un Nastro d’argento il primo per la migliore attrice non protagonista Valentina Lodivini e il secondo per la migliore sceneggiatura a Massimo Gaudioso.
Esiste anche un sequel che è stato proposto anche successivamente e che ha regalato dei colpi di scena molto interessanti. Si chiama Benvenuti al Nord e mantiene parte del cast tecnico e artistico.
Sicuramente non si tratta di film dedicati alla Pasqua ma che possono essere molto interessanti a livello conviviale per un giorno di festa come questo. Insomma se lo guardate proprio nel giorno di Pasqua vi troverete di fronte a dei messaggi positivi e in grado di coinvolgervi dall’inizio alla fine. E magari mangiando anche uno splendido Casatiello della tradizione campana, adatto decisamente a questo periodo.