I trailer sono uno dei mezzi di comunicazione più antichi legati al mondo del cinema, ma spesso hanno fatto anche infuriare il pubblico.

Con pochi minuti di filmati spesso ci suggeriscono alcuni elementi del film per diventare più coinvolgenti e per attirare un pubblico sempre più importante. Proprio questo ha disturbato spesso il pubblico che pensa di andare a vedere un film per trovarsi di fronte a un lavoro totalmente differente. Oggi vogliamo approfondire questo discorso senza dimenticare come molto spesso proprio dal trailer si capisca troppo e addirittura si arrivi a volte a capire come va a finire il film stesso.
Oggi vogliamo esplorare una galleria dei peggiori che rischiano di creare insoddisfazione ancora oggi solo se citati. Andiamo ad analizzare cosa non ha funzionato e quello che ha lasciato senza parole il pubblico. Di sicuro ci troviamo di fronte a dei film di livello, praticamente tutti, che però hanno portato fuori strada il pubblico ancora prima della visione.
Trailer fuorvianti che hanno fatto arrabbiare i fan
Andiamo dunque a vedere la carrellata di film che vi abbiamo promesso.
Il primo film con un trailer, e a dire il vero anche una locandina, fuorviante è The Tree of Life di Terence Malick. Il film viene in tutto e per tutto pubblicizzato per attirare l’attenzione sul pezzo forte e cioè la presenza nel cast di Brad Pitt, ma il film è tutt’altro che un lavoro che ruota attorno al nome dell’attore ma un film molto complesso e adatto a un particolare tipo di pubblico che punta su emozioni forti e che ha una grande conoscenza del mezzo.
Discorso analogo si può fare con Mother! di Darren Aronofsky e con protagonista Jennifer Lawrence (al centro anche di una polemica sulla scuola). Il film in questione veniva pubblicizzato come un horror normale, convenzionale e che potesse piacere a un pubblico molto vasto. Si tratta invece di un film molto difficile da comprendere, un’opera complessa e che arriva al cuore del pubblico ma solo se formato e pronto a film di questo livello.
E come non citare The Grey con Liam Neeson. Nel trailer si pensa a un film con ritmi alti e tensione alle stelle, quello di uno scontro tra un branco di lupi e lo stesso protagonista del film. Si tratta invece di una riflessione sulla vita e sul fatto che questa non si eterna e ha fatto arrabbiare molto il pubblico.
Si tratta di tre film abbastanza recenti e che hanno permesso al pubblico di scontrarsi con realtà differenti, ma ce ne sono anche molti altri.