Mickey Rourke ha vissuto tante cadute e molti ritorni, stavolta però pare davvero che abbia toccato il fondo. Ma cosa è accaduto?

Personaggio amatissimo dal pubblico di tutto il mondo si trova nei guai, ma non è la prima volta. L’artista è stato espulso dal Grande Fratello Vip dove era entrato un po’ a sorpresa. A pesare su di lui ci sono delle parole considerate offensive e omofobe nei confronti di un altro concorrente all’interno della casa.
Il tutto era nato dal confronto con JoJo Siwa, cantante 21enne dichiaratamente queer. A questi Rourke aveva chiesto se preferisse ragazzi o ragazze, con risposta di una relazione con una compagna non binaria. L’attore aveva così risposto senza giri di parole: “Se rimango più di quattro giorni qui, non sarai più lesbica”.
Inizialmente era stato redarguito con la produzione che poi aveva dovuto metterlo alla porta per evitare ulteriori complicazioni, rinunciando al personaggio più importante di tutto il cast ma evitando così dei pesanti problemi diplomatici. Rourke però, purtroppo, non è nuovo a situazioni controverse e che lasciano spiazzati. Andiamo a leggere alcune cose legate al suo passato che non si possono tralasciare.
Mickey Rourke e il suo passato turbolento
Mickey Rourke non è mai stato uno da mezze misure, un uomo che degli eccessi ha fatto anche il suo marchio di fabbrica abile a regalargli molti successi. Non sempre però quanto fatto gli ha permesso di arrivare in alto anzi a volte si è trattato di clamorosi autogol.

Dopo questo fatto appena raccontato, Bella Thorne è tornata su un periodo in cui i due condividevano il set di Girl un film del 2020. La bella attrice ha specificato che si trattò di uno dei momenti peggiori della sua vita. Ha specificato di aver subito un comportamento violento e perverso dell’attore.
Rourke è anche noto per essere un personaggio molto particolare con decisioni che hanno suscitato clamore sotto ogni punto di vista. L’abbiamo infatti visto, nel momento del suo massimo hype, decidere di abbandonare la scena per dedicarsi al pugilato professionistico per poi tornare sul set.
Ma anche la scelta di rinunciare a film molto importanti come per esempio Il Padrino dove si pensava potesse avere un ruolo di rilievo. Fatto sta che questo l’ha portato a un certo senso di rimpianto che non sarà facile da placare nemmeno nel futuro quando riguarderà indietro a quello che è stato e quello che poteva essere.