Film che vorrebbero far paura, ma fanno ridere: flop colossali divenuti cult per altri motivi

Ci sono dei film che vorrebbero far paura, ma fanno ridere. Si tratta di flop colossali che nel corso del tempo sono divenuti dei cult per altri motivi.

gente spaventata al cinema ed emoticon delle risate
Film che vorrebbero far paura, ma fanno ridere: flop colossali divenuti cult per altri motivi (YouMovies.it)

Non sempre un successo è legato a precise intenzioni, a volte esce fuori anche un po’ a sorpresa spiazzando il pubblico e creando dei veri e propri colpi di scena. Oggi ci occupiamo di film horror che sono stati girati per mettere paura al pubblico, ma inevitabilmente sono divenuti comici ed esplosi per questo motivo.

Nonostante alcuni di questi abbiano anche un budget importante, molto spesso si sono scontrati di fronte alla dura realtà di risultare più divertenti che paurosi. Uno scatto che è legato anche a grandissimi artisti che nel corso del tempo si sono distinti con film riuscitissimi, dei veri e propri maestri.

Andiamo a scoprire di quali film si tratta e come è possibile che sia avvenuto questo ribaltone del tutto inaspettato.

Film horror che fanno ridere tutti

Citiamo per primo quello che è forse il più grande maestro della storia del cinema horror, Dario Argento. Ha realizzato grandi capolavori come Suspiria e Opera, ma si è trovato anche di fronte a qualche scivolone, soprattutto nella sua ultima parte di carriera. Giallo, film con Adrien Brody, ha suscitato ilarità ed è stato molto criticato perché invece di fare paura faceva ridere involontariamente.

ragazzi divertiti al cinema
Film horror che fanno ridere tutti (YouMovies.it)

Troll 2 di Claudio Fragasso è divenuto un vero e proprio cult, un film spaventoso del 1990 che invece è stato stroncato dalla critica. Considerato uno dei film più brutti della storia di questo genere, in realtà è stato rilanciato proprio perché per alcuni è diventato un vero e proprio cult in questo senso.

Stesso discorso si potrebbe fare per il Il Bosco 1 di Andrea Marfori che è un film di grandissimo successo e che nel corso del tempo ha raggiunto dei livelli di notorietà internazionali. Realizzato in maniera totalmente indipendente, e con pochi soldi, è divenuto un cult per le sue sequenze involontariamente divertenti e anche per il demone che strabuzza fuori gli occhi e lascia tutti di sasso ma per i singhiozzi del divertimento.

Chiudiamo questa collana con The Antithesis un film del 2017 di Francesco Mirabelli che è un film decisamente impegnato e in grado di vincere anche al Fantafestival di Roma il premio per la Miglior Opera prima. Nonostante questo sono diverse le parti divertenti anche in maniera involontaria per via di alcuni buchi di sceneggiatura che non possiamo fare a meno di dimenticare.

Gestione cookie