Kubrick, Coppola, Scorsese e Burton sono dei maestri: i film che hanno sbagliato

Kubrick, Coppola, Scorsese e Burton sono dei grandi maestri del cinema, ma anche loro hanno sbagliato dei film. Andiamo a vedere di quali si tratta.

kubrick, scorsese, burton, coppola pellicola
Kubrick, Coppola, Scorsese e Burton sono dei maestri: i film che hanno sbagliato (ANSA) YouMovies.it

Oggi andiamo ad analizzare la carriera di quattro mostri sacri del cinema internazionale, ma nonostante questo sono diversi i film che non hanno centrato. Vogliamo scoprirli tutti andando ad analizzare le loro filmografie anche se alcuni di voi, siamo sicuri, saranno delusi da queste nostre scelte.

D’altronde stiamo parlando di registi di assoluto livello internazionale, che difficilmente possono aver sbagliato qualcosa. Hanno poi un nutrito gruppo di fan che nel corso del tempo hanno sostenuto questi artisti nel loro percorso professionale. Andiamo dunque a vedere i film.

Kubrick, Coppola, Scorsese e Burton, i loro fallimenti

Stanley Kubrick è uno dei più grandi registi della storia del cinema, autore di film straordinari come 2001 Odissea nello spazio e Arancia Meccanica. Lui stesso però ha detto che si è vergognato per l’uscita di Fear and Desire film del 1953, film d’esordio e girato con dei mezzi davvero approssimativi. Si tratta di una pellicola di guerra che ipoteticamente fu girato in maniera intelligente ma con dei mezzi davvero fuori da ogni possibilità per girare un film di livello.

ciak e fotocamera
Kubrick, Coppola, Scorsese e Burton, i loro fallimenti (YouMovies.it)

E Francis Ford Coppola? Il Padrino è una saga davvero incredibile, i primi due film sono dei capolavori assoluti ma il terzo ce lo saremmo risparmiato decisamente. Il film del 1990 ha dei punti davvero deboli nel racconto con dei buchi di sceneggiatura senza senso. Nonostante il successo commerciale e anche sette nomination ai Premi Oscar il film fu stroncato dalla critica perché non all’altezza dei precedenti.

Passiamo ora a Martin Scorsese che per alcuni negli ultimi anni ha perso un po’ di colpi. Nonostante ad alcuni sia piaciuto, il suo penultimo film The Irishman è un film con tanti punti deboli. Il primo fra tutti è la lunghezza davvero senza senso, il film dura infatti 209 minuti. In molti hanno evidenziato che molti punti erano facili da eludere e si sarebbero potuti tagliare sotto diversi punti di vista.

E infine andiamo a parlare di Tim Burton con il film Miss Peregrine La casa dei ragazzi speciali che sembra un film un po’ fuori dai giochi e non in grado di coinvolgere il pubblico come magari hanno fatto altre pellicole di questo straordinario e fantasioso regista.

Abbiamo voluto raccontarvi un punto di vista e nessuno si senta offeso anche perché rimaniamo sempre nel campo del gusto e delle scelte.

Gestione cookie