La leggenda di Al, John e Jack viene spesso sottovalutato, ma è uno dei migliori film di Aldo, Giovanni e Giacomo e oggi vi spieghiamo perché.

Il film andrà in onda in prima serata, a partire dalle 21, si Cine34. La pellicola del 2002 vede il trio diretto da Massimo Venier e a raccontare la storia di tre gangster italo-americani presenti per alcuni sketch all’interno dei film precedenti e cioè Tre uomini e una gamba e Così e la vita. Il film ha ottenuto un ottimo successo al box office incassando oltre 22 milioni di euro a fronte di un budget da circa 10 milioni di euro. Nel cast troviamo anche Aldo Maccione, Antonio Catania, Ivano Marescotti, Giovanni Cacioppo e tanti altri.
Una delle cose più riuscite è sicuramente la fotografia curata da Arnaldo Catinari, personaggio molto attivo e con un talento ben al di là della norma. L’immagine pulita e i forti contrasti di colori riescono a esaltare il film che ha dei contorni davvero molto sognanti e in grado di attirare l’occhio dello spettatore. In questo film la sua mano è evidente nelle immagini illuminate e di grande spettacolo.
La leggenda di Al, John e Jack: cosa c’è da sapere
La leggenda di Al, John e Jack è un film che ha anche una bella trama, grazie alla sceneggiatura scritta da Aldo, Giovanni e Giacomo insieme a Massimo Venier, Paolo Cananzi e Walter Fontana.

Il film vinse il premio per la Migliore scenografia a Eleonora Ponzoni al Premio Berenice, inoltre ha ricevuto anche due nomination al Nastro d’argento una anche per la fotografia. Il film uscì nelle sale il 13 dicembre del 2002 riuscendo ad attirare l’attenzione anche perché era un po’ differente dagli altri film del trio comico.
Sicuramente si tratta di un film che si fa meno notare rispetto agli altri, anche e soprattutto per il fatto che sia uno dei meno ironici e comici del trio. Nonostante questo mantiene la genuinità dei tre protagonisti e riesce ad arrivare al pubblico con grande intelligenza.
Noi vi consigliamo di recuperarlo perché anche solo la mimica dei tre interpreti in grado di arrivare grazie alla loro forza espressiva. Di certo sono altri i film dei tre che sono rimasti nella storia, riuscendo a lasciare stupiti a una prima visione. Anche al momento dell’uscita il film ebbe tante critiche negative, ma di fatto non riuscì ad avere un impatto come si dovrebbe per i motivi che vi abbiamo elencato in precedenza.