Ezio Greggio è nato a Cossato il 7 aprile del 1954 e dunque compie oggi 71 anni, ma ve lo ricordate come attore e regista? Oggi scopriamo i suoi film.
Personaggio amatissimo dal pubblico è riuscito nel corso del tempo a farsi ricordare soprattutto come storico conduttore di Striscia la Notizia, al fianco di Enzo Iacchetti di cui è grande amico anche si mormora spesso abbiano litigato, ma nella sua carriera ha fatto davvero molto di più. E tanto di questo lo ha realizzato al cinema, dimostrandosi protagonista sia come attore che come regista. Il debutto in questo senso arriva con il botto, il primo film in cui recita è Sbamm! del 1980 di Francesco Abussi.
Il trionfo da attore arriva invece nel 1986 quando recita prima in Yuppies – I giovani di successo e dopo in Yuppies 2, il primo di Carlo Vanzina e il secondo di Enrico Oldoini. Si tratta di due film che hanno sicuramente conquistato il pubblico e che hanno segnato una generazione, quella ruggente degli anni ottanta.
Il nome di Greggio si lega a doppia mandata a personaggi legati alla commedia come proprio Vanzina, Oldoini, ma anche Neri Parenti, Castellano e Pipolo tra gli altri. Ha recitato anche a livello internazionale, un suo cameo l’abbiamo visto in Dracula morto e contento di Mel Brooks del 1995. Ma andiamo a scoprire qualcosa più da vicino.
Ezio Greggio ha iniziato molto bene anche da regista con un film divenuto in poco tempo un cult. La sua prima regia è del 1994 e si intitola Il silenzio dei prosciutti, si tratta di una parodia dell’appena uscito, allora, Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme. Il film è un successo anche se non mancano pure le critiche.
Il secondo film per la regia è invece Killer per caso che rimane un po’ anonimo anche perché si trova a metà strada tra due veri film cult della storia del cinema italiano. Nel 1999 esce Svitati dove Ezio Greggio si concede la sua interpretazione più importante da attore, recita infatti al fianco di un genio come Mel Brooks e fa davvero sorridere grazie alla sua personalità.
L’ultimo film che ha diretto per la regia però è stato molto criticato, siamo nel 2011 e parliamo di Box Office 3D Il film dei film che è un prodotto non riuscitissimo. Durante la pandemia è tornato anche a recitare in Lockdown all’italiana di Enrico Vanzina, una commedia che racconta in maniera simpatica, sdrammatizzando sulla pandemia da coronavirus.
Questo articolo è stato modificato: 6 Aprile 2025 20:33
Elena Sophia Senise è una delle liete novelle del mondo dello spettacolo italiano, da Costanza…
Eric Dane è l'attore di cui stiamo parlando in queste ore dopo l'annuncio dello stesso…
Barbara Alberti è una donne straordinaria, che nella sua vita professionale ha fatto numerose cose…
Mariangela Eboli è l'ex "moglie" di Checco Zalone, i due non erano sposati ma stavano…
Donatella Versace è nota per la sua vita nel mondo della moda, ma lo sapete…
La storia che vi stiamo per raccontare oggi è da brividi, quella del "film che…