Ci lascia Antonello Fassari un grande del cinema italiano, ma non solo per I Cesaroni. L’attore ha recitato in tantissimi film di livello che oggi ripercorriamo.
In molti lo ricordano per il ruolo di Cesare ne I Cesaroni, ma in realtà era anche molto altro perché oltre allo scorbutico, ma dal cuore d’oro, proprietario della bottiglieria ha recitato in tantissimi altri ruoli di livello. Nato a Roma il 4 ottobre del 1952 si era diplomato a 23 anni all’Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico” per frequentare poi un seminario diretto da un maestro come Luca Ronconi. Al fianco della sua attività teatrale però inizia a lavorare anche in tv e radio.
Il debutto come attore arriva nel 1977 per la serie tv Il commissario De Vincenzi. Al cinema ci arriva nel 1979 invece con un ruolo in Atsalut pader di Paolo Cavara. In carriera ha recitato con registi di grandissimo peso specifico come Alberto Lattuada, Carlo Vanzina, Steno, Neri Parenti, Mario Monicelli, Christian De Sica e ancora Marco Risi, Carlo Mazzacurati e tanti altri ancora.
Un attore che aveva avuto il vero boom nel 1986 quando aveva interpretato il ruolo di Puccio in I ragazzi della terza C. Personaggio quello iconico come tutti quelli usciti dalla serie tv in questione.
Negli ultimi anni Antonello Fassari era tornato a recitare con una certa continuità al cinema cosa che in realtà non aveva mai abbandonato nonostante l’impegno importante preso con I Cesaroni che lo avevano portato sul set per sei anni. Nel 2015 l’avevamo visto in Suburra di Stefano Sollima e l’anno dopo in Assolo di Laura Morante.
L’anno scorso era nel cast, con una piccola parte, nel film Flaminia di Michela Giraud, ancora prima era stato in L’ultima volta che siamo stati bambini film di Claudio Bisio davvero molto raffinato e intelligente che affrontava il tema del Nazismo in una maniera differente dal solito.
Spesso aveva recitato anche in film diretti da Claudio Amendola con il quale aveva uno splendido rapporto, visto proprio i tanti anni sul set insieme per I Cesaroni. Nel 2014 era stato nel cast de La mossa del pinguino, mentre nel 2022 lo avevamo visto ne I cassamortari.
Antonello aveva partecipato anche a numerosi programmi tv che gli avevano dato la possibilità di mostrare tutte le sue qualità. Proprio con Scusate l’interruzione nel 1990 aveva dimostrato la sua bravura, riuscendo anche a ripetersi tra il 1991 e il 1993 in Avanzi. Ci mancherà immensamente.
Questo articolo è stato modificato: 5 Aprile 2025 19:16
Gianluca Grignani è un personaggio molto amato del panorama musicale italiano, ma che fine ha…
Ezio Greggio è nato a Cossato il 7 aprile del 1954 e dunque compie oggi…
Fabio Fazio è un personaggio amatissimo dal pubblico italiano, ma in pochi se lo ricordano…
Belen Rodriguez è uno dei volti noti della nostra televisione, ma vi ricordate di quando…
Michelle Comi e Taylor Mega sono le "veline" del 2025, la rivelazione alle Iene lascia…
Tutto quello che ho è la nuova serie con protagonista Vanessa Incontrada che sarà presente…