Il pubblico è stretto tutto attorno a Nanni Moretti, splendido artista italiano che si trova a lottare con un nuovo infarto ricoverato all’Ospedale San Camillo di Roma.
L’artista aveva dovuto affrontare già un primo infarto il 1° ottobre dello scorso anno e ora si trova di fronte al secondo in poco tempo. RaiNews ha evidenziato come le condizioni del regista siano stabili in terapia intensiva dopo il ricovero avvenuto in serata. Nella giornata di oggi è atteso un nuovo bollettino medico.
In passato erano stati diagnosticati a Nanni anche due tumori. Negli anni novanta aveva affrontato il linfoma di Hodgkin raccontato nel film del 1993 Caro Diario, poi nel 2017 era stato costretto a viverne un altro. Fu proprio lui a dichiarare di averlo sconfitto durante un’ospitata al Festival del Cinema di Roma del 30 ottobre 2017.
Nelle ultime ore sono tantissimi i messaggi di sostegno all’artista che ha dimostrato di essere personaggio in grado di dividere il pubblico, ma di unirlo nel farsi volere bene. Nelle prossime ore dovrebbero arrivare ulteriori informazioni su quanto sta accadendo con Repubblica che ieri sera parlava di situazione “non drammatica”.
La carriera di Nanni Moretti inizia in maniera indipendente quando dirige Io sono un autarchico che ne indirizza la poetica e ne dimostra la bravura e l’intelligenza registica. Ma è nel 1978 che esplode il fenomeno di questo regista con l’uscita di Ecce bombo, un film diretto in maniera intelligente e scritto con la precisione di chi sembra di avere già alle spalle una carriera rigogliosa.
Gli anni ottanta poi sono quelli di maggiore produttività del regista che tira fuori quattro capolavori uno dietro l’altro. Il primo è Sogni d’oro del 1981 un film appunto sognante che riflette sul mondo del cinema e soprattutto sul delicato ruolo del regista. Poi esce Bianca, la storia di un professore di matematica che deve affrontare problemi quotidiani in cui tutti si possono riconoscere.
Nel 1985 esce La messa è finita, la storia di un prete che ritorna a Roma dopo essere stato in missione in un paese molto lontano, film che vince l’Orso d’argento a Berlino. E Palombella Rossa nel 1989 che è un film davvero di impatto e uno dei più politici della sua carriera, rappresentando la crisi ideologica della sinistra italiana di quel tempo.
Gli anni novanta sono per Nanni Moretti meno prolifici, con appena due film all’attivo, ma allo stesso tempo densi di significato e in grado di garantirgli la conferma. Nel 1993 esce quello che tutti considerano il suo vero capolavoro e cioè Caro Diario. Film composto da tre episodi e vincitore del premio per la migliore regia al Festival di Cannes. Iconica rimane la sequenza legata a Spinaceto un quartiere periferico di Roma.
E poi nel 1998 esce Aprile, uno dei film più criticati della sua storia ma che ha un impatto molto importante a livello mediatico. Racconta infatti la storia della vittoria nel 1994 di Silvio Berlusconi alle elezioni e quello che ne consegue dal punto di vista delle sinistre.
Nel nuovo millennio poi Nanni Moretti sembra interessarsi ad argomenti molto distanti da loro, ma che ritornano nella stessa poetica. Da La stanza del figlio, un dramma familiare, a Il caimano, un film dove torna a parlare di politica per poi chiudere il cerchio col Papato in Habemus Papam del 2011.
Nel 2015 esce un altro film che racconta la famiglia come Mia madre e nel 2021 Tre piani. L’ultimo film sembra proprio un testamento, Il sol dell’avvenire, che ricorda molto Passion di Jean Luc Godard. Ma noi gli auguriamo con tutto il cuore che vada avanti e ci regali altre perle anche perché questo vorrebbe dire che avrà superato questo nuovo momento difficile.
Pamela Prati e Valeria Marini sono amiche o nemiche? Se lo chiedono tutti da diversi…
Sapete cosa hanno in comune Serena Autieri, Robert Downey Jr e Marco Giallini? La risposta…
L'uscita di Un film Minecraft, da oggi in tutti i cinema del nostro paese, apre…
La vita da grandi è il primo film per la regia di Greta Scarano che…
Greta Scarano e Ilary Blasi cosa hanno in comune? Non parliamo solo di una certa…
Riccardo Iacona è il grande ospite di oggi de La Volta Buona, il giornalista e…