Wanna Marchi la serie tv da Netflix a Nove: il racconto sulla vita della regina delle televendite

La serie tv su Wanna Marchi, che si chiama semplicemente Wanna, sarà trasmessa da Nove dopo essere stata lanciata da Netflix.

wanna marchi parla
Wanna Marchi la serie tv da Netflix a Nove: il racconto della regina delle televendite (Youtube Netflix Italia) YouMovies.it

Al centro del racconto troviamo la storia della regine delle televendite, un personaggio che ha raggiunto dei successi davvero straordinari ma poi subito anche delle situazioni molto complicate. La serie, che ha raccolto solo consensi, ha ricevuto anche la candidatura ai Nastri d’argento nella categoria “docuserie” nel maggio del 2023, senza tuttavia riuscire a vincere l’ambita statuetta.

L’ideatore è Alessandro Garramone e oltre a Wanna e a sua figlia Stefania Nobile troviamo nel cast anche Roberto Da Crema, Jimmy Ghione, Mario Pacheco Do Nascimento, Raimondo Lagostena, Milva Magliano, Giorgio Mendella, Maurizio Pagliari, Peter Gomez, Stefano Zurlo, Joe Denti, Valter Carbone e Liborio Cataliotti. La serie è stata prodotta da FremantleMedia ed è stata messa in onda su Netflix dal 21 settembre del 2022.

Si tratta di quattro episodi dal titolo:

  1. Scioglipancia
  2. Diavoli
  3. Mago
  4. Cattive

Wanna, tutto quello che c’è da sapere

La docuserie di Netflix, Wanna, racconta la storia di Wanna Marchi e di sua figlia Stefania Nobile. Si passa dal successo per diversi anni in televisione, al declino e alle accuse oltre le condanne. Ne esce un vero e proprio spaccato di vita dove la Marchi ha il coraggio di mettersi a nudo, raccontando dal punto di vista di oggi tutto quello che ha fatto

wanna marchi riflette
Wanna, tutto quello che c’è da sapere (Youtube Netflix Italia) YouMovies.it

Dall’esplosione con le “creme dimagranti” negli anni ottanta all’arresto arrivato all’inizio del nuovo millennio. Un percorso fatto di tante soddisfazioni, ma anche di cocenti delusioni e sofferenze.

Wanna Marchi non ha mai trovato una via di mezzo o il successo eccezionale o il carcere e le difficoltà. In mezzo tante storie da raccontare, tante persone conosciute e un percorso che ha spaccato l’opinione pubblica.

C’è infatti ancora oggi chi la venera e apprezza il suo stile “aggressivo” e chi invece la ripudia attaccandola sotto diversi punti di vista. Ne beneficia la serie che riesce a esprimere due lati differenti di una stessa moneta, due facce di un percorso che è fatto di luci e ombre.

Ai tempi dell’uscita su Netflix la serie ottenne un grandissimo risultato in fatto di pubblico e di ascolti, sarà interessante edere se passata in chiaro per la prima volta riuscirà a eguagliare i risultati. La scelta è stata quella di approdare su una rete giovane e frizzante come Nove con Discovery che è in netta ascesa come dimostrano le acquisizioni di Fabio Fazio prima e Amadeus poi.

Gestione cookie