Simona Ventura viene erroneamente spesso associata unicamente al ruolo di conduttrice, quando in realtà è molto di più. Tutti i film d’attrice.
Oggi compie sessant’anni una leggenda del mondo dello spettacolo italiano, nata a Bentivoglio proprio il 1° aprile del 1965. Le sue prime apparizioni nel mondo dello spettacolo ci portano indietro agli anni ottanta quando è protagonista in televisione di numerosi quiz e giochi televisivi ed era giovanissima. Ufficialmente però arriva nel 1988 come valletta nel quiz Domani sposi di Rai 1.
Negli anni novanta inizia una delle sue tante vite professionali e cioè quella da giornalista sportiva, per diversi programmi di TMC che all’epoca era leader del settore. A Mediaset ci arriva a metà degli anni novanta, mentre dal 2001 al 2011 è il volto di Rai 2 conducendo tra gli altri Quelli che il calcio.
Oggi però non vogliamo raccontare tutta la sua carriera da professionista in tv e nel mondo dello spettacolo, ma vogliamo approfondire il suo percorso da attrice che ha riguardato una parte meno nota della sua carriera.
Simona Ventura debutta come attrice alla fine degli anni ottanta quando però è solo parte di alcuni film senza nemmeno essere accreditata. Si tratta di Una notte, un sogno di Massimo Manuelli e Le finte bionde di Carlo Vanzina.
Il primo vero film dove recita è del 1997 e porta la firma di Maurizio Ponzi, si tratta di Fratelli Coltelli una commedia interessante e simpatica. Qui interpreta Sonia, un’astuta truffatrice di Torino che si fa passare per nobildonna russa e cerca di strappare più denaro possibile a entrambi i fratelli protagonisti interpretati da Fabio Canino ed Emilio Solfrizzi.
Passano 11 anni e ritorna al cinema dove è nel film La fidanzata di papà di Enrico Oldoini. Qui interpreta Angela Vandelli la madre manager della protagonista che fa di tutto per creare situazioni piuttosto divertenti. Non è proprio un ruolo da attrice quello in Videocracy Basta apparire film documentario di Erik Gandini del 2009 dove interpreta se stessa.
Non molti sanno che la Ventura ha partecipato anche a un film d’autore, è infatti nel cast di Somewhere di Sofia Coppola del 2010, anche qui interpreta se stessa. L’ultimo film in cui ha recitato è Vacanze di Natale a Cortina del 2011 di Neri Parenti.
Non molti sanno che Simona ha fatto anche la regista di due documentari. Il primo è del 2021 e si intitola Le 7 giornate di Bergamo ed è legato alla pandemia da Coronavirus. L’altro è del 2022 e si intitola Marco inedito, dagli ultimi 100 giorni di Marco Pannella e non c’è bisogno di specificare a chi è dedicato.
Questo articolo è stato modificato: 31 Marzo 2025 23:41
Val Kilmer è morto, addio al grande attore protagonista di numerosi film che hanno fatto…
Giuliana De Sio è un'attrice molto amata dal pubblico italiano, ma il ritorno in un…
Sapete perché Herbert Ballerina ha scelto questo nome d'arte? La scelta è davvero arrivata per…
La serie tv su Wanna Marchi, che si chiama semplicemente Wanna, sarà trasmessa da Nove…
C'è un particolare sfuggito a molti tra due protagonisti della televisione italiana, parliamo di Bianca…
Marta Flavi compirà tra pochi giorni 74 anni, forse non tutti se la ricordano, soprattutto…