Pesce d’aprile, oggi è il giorno degli scherzi: ecco l’horror che non ti aspetti

Oggi è il giorno degli scherzi, quello del Pesce d’aprile, che torna ogni anno puntuale. Ma sapete che questo è anche un film.

No, non si tratta di uno scherzo ma di una scelta legata a un vecchio film che rispolveriamo per la giornata di oggi. Si tratta di Pesce d’aprile, titolo originale April Fool’s Day, un film horror del 1986 diretto da Fred Walton da un soggetto di Danilo Bach e con produttore esecutivo Frank Mancuso Jr.

un ragazzo
Pesce d’aprile, oggi è il giorno degli scherzi: ecco l’horror che non ti aspetti (Youtube Spazio Horror) YouMovies.it

Nonostante non sia passato alla storia rimane un ottimo slasher di quelli che hanno fatto grande in materia gli anni ottanta. Scritto con un certo ritmo e ben interpretato ha nella sceneggiatura fluida, anche se non priva di qualche buco grossolano, il punto di forza imprescindibile.

Anche perché diciamocelo, il cast è tutt’altro che memorabile. Tra gli interpreti troviamo Deborah Foreman, Ken Olandt, Amy Steel, Jay Baker, Deborah Goodrich, Clayton Rohner, Leah Pinsent, Thomas F. Qilson e Griffin O’Neal. Di certo non ci troviamo di fronte ad attori memorabili, anzi molti di questi sono sconosciuti e proprio per questo è servita una scrittura fatta per bene per evitare scivoloni e difficoltà di interpretazione.

Pesce d’aprile, un horror riuscito a metà

Pesce d’aprile è dunque un horror che ripercorre le tipiche storie che negli anni ottanta hanno fatto grande il genere. C’è il solito gruppo d’amici che va in vacanza in una villa e lo fa proprio il 1° aprile. Qui i ragazzi si troveranno di fronte a quello che viene definito come il più terrificante pesce d’aprile della storia.

un ragazzo urla
Pesce d’aprile, un horror riuscito a metà (Youtube Spazio Horror) YouMovies.it

Il motore del film è quello di un gruppo di compagni di scuola che si trovano su un’isola per festeggiare il loro ultimo anno di scuola e improvvisamente inizia ad accadere di tutto. Ognuno di questi è avvolto da un mistero che potrebbe portarla a scivolare rapidamente in un vortice di difficile comprensione e che porterà alla morte.

Possiamo dire con sincerità che se non guarderete questo film non avrete poi perso chissà cosa, ma rimane comunque un prodotto di livello interessante e che può appassionare il pubblico italiano e non solo. Staremo a vedere se qualche televisione deciderà di riproporlo anche perché non è semplice reperire il film in streaming.

Quello che appare evidente è che c’è un grande pubblico c he spesso va a trovare anche gli horror meno famosi da riguardare in queste occasioni. E voi conoscevate questo film? L’avete mai visto?

Gestione cookie