L’intelligenza artificiale e lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, la moda che ha fatto sollevare diverse polemiche e discussioni
In questi ultimi giorni in rete abbiano sicuramente notato tutti la presenza di diverse immagini grafiche in stile Studio Ghibli fatte con Intelligenza Artificiale e pubblicate sui social: è stata una vera e propria invasione.
Una tendenza inizialmente simpatica, che poteva essere un omaggio all’universo creato da Hayao Miyazaki ma che ovviamente, come sempre, non abbiamo saputo tenere a bada. Questa nuova corrente ha preso una piega spinosa e si è dovuto arrivare a delle decisioni importanti che hanno anche portato e nuove considerazioni e riflessioni sull’uso della tecnologia. Può effettivamente arrecare un danno a livello artistico?
Lo Studio Ghibli è uno studio d’animazione giapponese co-fondato da Hayao Miyazaki insieme al collega Isao Takahata. Miyazaki e considerato una leggenda vivente pari a Walt Disney per quanto riguarda la creazione di piccole meraviglie d’animazione. La casa ha distribuito negli ultimi anni alcuni tra i più importanti film di sempre.
“La città incantata”, “Il castello errante di Howl”, “Il ragazzo e l’airone”, sono solo alcuni dei prestigiosi titoli di opere dello Studio vincitori di importanti riconoscimenti internazionali. I film d’animazione dello Studio Ghibli sono noti per la cura nella lavorazione di ogni sua immagine. Tutti i disegni infatti, i suoi protagonisti e ogni senario, vengono prima creati a mano e poi scannerizzati e convertiti in formato digitale.
Un tipo di trattamento ormai messo in atto da ben pochi professionisti del settore. Quindi già per questo motivo i fan del noto studio sono stati travolti da una qual certa indignazione. In ogni modo il proliferare di queste immagini ha portato una quantità di meme ispirati allo Studio Ghibli con diversi scenari, da quelli di attualità a quelli cinematografici, ricreando diversi film famosi nel mood Ghibli.
Ad un certo punto, come nelle migliori sceneggiature, qualcosa è andato storto e come sempre si è degenerato facendo diventare il tutto di cattivo gusto. Gli utenti hanno iniziato a creare immagini raffiguranti tragedie storiche, come l’assassinio del presidente Kennedy o gli attacchi del’11 settembre. Questa situazione ha portato ulteriore dissenso propria per la piega presa dalle pubblicazioni. Al momento tuttavia, non è più possibile da almeno tre giorni dare vita a immagini in stile Studio Ghibli con ChatGPT.
Il motivo ovviamente è connesso alle polemiche e al caos che si è venuto a creare. Se si prova a generare ora un’ immagine simile a quelle Ghibli tramite IA compare un messaggio che dichiara di non poter effettuare immagini nello stile dello Studio perché è “uno studio di animazione protetto da copyright e il suo stile artistico è protetto”.
Tuttavia la versione a pagamento non avrebbe alcun tipo di restrizione. Questa situazione ha sollevato tutta una serie di quesiti in merito al lavoro operato da ChatGPT e dall’intelligenza artificiale. Un dibattito riguardante i confini che non dovrebbero essere oltrepassati quando si tratta di materiale artistico tanto ‘delicato’.
Hayao Miyazaki non ha ancora commentato nel dettaglio l’uso che OpenAI fa del suo stile artistico, ma l’argomento è stato sollevato nel documentario del 2016 “Never-Ending Man: Hayao Miyazaki” . Nel film, Miyazaki ha commentato riguardo un modello creato dall’IA e non è stato molto gentile a riguardo.
Il commento è stato: ”Sono completamente disgustato” e ha aggiunto: ”Se vuoi davvero fare cose inquietanti, puoi andare avanti e farlo. Non vorrei mai incorporare questa tecnologia nel mio lavoro. Sento fortemente che questo è un insulto alla vita stessa”.
Forrest Gump torna con un remake totalmente disatteso con la notizia che spiazza e attira…
Mare Fuori 5 ha lanciato altre due giovani davvero interessanti e che sperano di dominare…
Val Kilmer è morto, addio al grande attore protagonista di numerosi film che hanno fatto…
Giuliana De Sio è un'attrice molto amata dal pubblico italiano, ma il ritorno in un…
Sapete perché Herbert Ballerina ha scelto questo nome d'arte? La scelta è davvero arrivata per…
La serie tv su Wanna Marchi, che si chiama semplicemente Wanna, sarà trasmessa da Nove…