Dirk+Bogarde%2C+l%26%238217%3Battore+feticcio+di+Luchino+Visconti%3A+da+La+Caduta+degli+Dei+a+Morte+a+Venezia
youmoviesit
/2025/03/28/dirk-bogarde-lattore-feticcio-di-luchino-visconti-da-la-caduta-degli-dei-a-morte-a-venezia/amp/
Personaggi

Dirk Bogarde, l’attore feticcio di Luchino Visconti: da La Caduta degli Dei a Morte a Venezia

Oggi è l’anniversario della nascita di Dirk Bogard, nato 123 anni fa e scomparso nel 1999. Fu l’attore feticcio di Luchino Visconti da La Caduta degli Dei a Morte a Venezia.

dirk bogarde ridedirk bogarde ride
Dirk Bogarde, l’attore feticcio di Luchino Visconti: da La Caduta degli Dei a Morte a Venezia (ANSA) YouMovies.it

L’attore nacque a Londra da una famiglia di origine fiamminga, suo padre Ulric van den Bogarde era un grafico del Times ma lui prese dalla madre che era un’attrice molto famosa degli albori della storia del cinema. Quando era giovanissimo prestò servizio militare in guerra sia sul fronte europeo che sul Pacifico riuscendo a raggiungere il grado del capitano con incarichi di intelligence.

A 26 anni tornò in patria, fu la madre a introdurlo nel mondo del cinema, venne così ingaggiato dalla Rank Organisation la maggiore industria cinematografica britannica dell’epoca. Il suo debutto arriva nel 1948 quando recita in Passion di Harold French. Il suo momento più alto arriva a cavallo tra il 1964 e il 1966 quando vince due BAFTA Award con Il servo e Darling.

In carriera ha recitato con grandissimi registi tra cui Joseph Losey, Michael Powell, Charles Vidor, John Frankenheimer, Richard Attenborough, George Cukor, ma anche Alain Resnais, Liliana Cavani e Rainer Werner Fassbinder.

Dirk Bogarde e il rapporto con Luchino Visconti

Dirk Bogarde ha lavorato in carriera anche con Luchino Visconti, diventando così un suo attore feticcio che utilizzava in parti molto importanti. Il primo ruolo lo svolge in La caduta degli dei del 1969 mentre successivamente nel 1971 in Morte a Venezia.

Dirk Bogarde e il rapporto con Luchino Visconti (ANSA) YouMovies.it

La caduta degli dei è il primo capitolo della “trilogia tedesca” ed è ispirato alla tragedia Macbeth di William Shakespeare e alla famiglia Krupp. Il film è ambientato in Germania nel 1933 dove accade la caduta di una famiglia nobile tra eccessi e tante situazioni complesse. Nel cast troviamo Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Umberto Orsini, Florinda Bolkan e tanti altri ancora.

In questo film Dirk Bogarde interpreta il ruolo di Friedrich Bruckmann, che arriva a cena in compagnia del cugino Essenbeck ed è dirigente delle acciaierie e amante di Sophie, vedova dell’unico figlio del Barone. Dunque il suo è un ruolo centrale.

In Morte a Venezia invece è ancora più centrale, interpreta il ruolo di Gustav von Aschenbach, un noto compositore che si reca al Lido per un periodo di riposo e per riprendersi da una crisi cardiaca. Qui il maturo protagonista incontra il giovanissimo polacco, Tadzio, interpretato da Helmut Berger e se ne infatua, per lui inizia una crisi davvero difficile da gestire con delle emozioni che rapidamente gli riempiono il cuore.

Questo articolo è stato modificato: 27 Marzo 2025 21:30

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Ultimi Articoli

  • Televisione

Delitto Garlasco, Alberto Stasi è colpevole? Le Iene Inside svelano particolari inediti sul caso Chiara Poggi

Il Delitto di Garlasco sarà al centro della puntata de Le Iene presentano Inside di…

3 ore fa
  • News

Chi è Miriam Dalmazio, la protagonista di Costanza: età, fidanzato, figli, serie tv

Miriam Dalmazio è la protagonista della serie tv Costanza che parte stasera su Rai 1.…

6 ore fa
  • Serie TV

Quante puntate sono Costanza, primo episodio serie tv: trama e cast

Vi sareste chiesto sicuramente quante puntate sono Costanza, serie tv che arriva con la prima…

7 ore fa
  • Serie TV

Matilda De Angelis torna con La Vita da Grandi di Greta Scarano, da rivedere la serie con cui esplose

Matilda De Angelis è pronta a tornare al cinema con il film La Vita da…

11 ore fa
  • Personaggi

Warren Beatty, da attore a regista: l’Oscar, gli amori, oggi compie 88 anni

Warren Beatty oggi compie 88 anni, da attore a regista nel corso della sua carriera…

14 ore fa
  • Musica

“My Heart Will Go On” di Celine Dion è la canzone più iconica della storia del cinema

Se vi chiediamo di pensare una canzone iconica che appartiene al cinema vi verrà sicuramente…

16 ore fa