Valerio Mastandrea torna al cinema con Nonostante la sua opera seconda alla regia, un film che ha qualcosa di insegnare al pubblico.

Stasera, 27 marzo 2025, l’artista sarà ospite di fronte al pubblico di Splendida Cornice ospite sulla Rai di Geppi Cucciari e sicuramente parlerà del suo nuovo film pronto ad arrivare in televisione. A sei anni da Ride torna protagonista sul grande schermo con una commedia di spessore e che fa riflettere, lasciando l’amaro in bocca ma trovando anche la forza per puntare a un pubblico piuttosto vasto.
Mastandrea ha scritto il film insieme a Enrico Audenino ed è anche produttore insieme a diversi personaggi famosi oltre che attore protagonista della storia. Selezionato come film d’apertura della sezione Orizzonti alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel cast al suo fianco troviamo anche Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini e tanti altri ancora.
Arriva nelle sale italiane oggi distribuito da BiM Distribuzione e con la possibilità di regalare delle ottime risposte a un pubblico che adora il protagonista e storie di questo genere. Andiamo ad approfondire le tematiche legate a questa pellicola.
Nonostante di Valerio Mastandrea: trama e tutto quello che c’è da sapere
Al centro di Nonostante c’è l’uomo, la sua fragilità e tante cose da raccontare. Valerio Mastandrea regala un film pieno di emozioni e con degli spunti che fanno riflettere sulla nostra vita e su quello che ci aspetta.

Protagonista è un uomo, interpretato dall’attore romano, ricoverato da alcune settimane in ospedale e che non risente della sua condizione di paziente. Apprezza la tranquillità di questo nido ospedaliero dove è accudito e seguito, così si sente deresponsabilizzato di tutte le preoccupazioni legate alla società.
La sua apparente tranquillità viene stravolta dalla presenza di una nuova compagna di stanza che soffre di ira ed è profondamente irrequieta, pronta a lasciare il reparto il prima possibile per dimenticare quello che sta accadendo e quello che dovrà affrontare.
Con leggerezza e riflessione il film racconta una storia difficile, un trauma legato a un mondo che non tutti fortunatamente conoscono ma con cui molti devono fare i conti. La sceneggiatura è davvero delicata e coinvolgente, i protagonisti abili a raccontare diverse emozioni attraverso il forte strumento del messaggio tra le righe che si rende subito protagonista e diventa improvvisamente importante.
Da vedere e rivedere perché è un film che ha molto da insegnare sui sentimenti e sulle emozioni che vivono dentro di noi.