Jo Squillo è un personaggio molto amato del nostro mondo dello spettacolo, ma sapete perché ha scelto questo nome d’arte e si chiama così?

All’anagrafe infatti troviamo Giovanna Maria Coletti un nome differente rispetto a quello d’arte che l’ha vista poi protagonista nel corso del tempo. Lei stessa ha spiegato diverse volte il motivo che l’ha portata a scegliere questo nome che poi l’ha resa famosa. Indubbiamente il primo motivo rimane ovviamente il fatto che sia orecchiabile e che funzioni a livello di impatto televisivo.
Sebbene il suono rimane l’aspetto principe di un nome d’arte, dietro ci sono anche dei riferimenti legati a un messaggio. Il nome Jo, spiega l’artista, “perché si attaglia alle donne forti, ribelli, gioiose ed eclettiche”. La scelta è arrivata direttamente dalla Jo March protagonista di Piccole Donne e personaggio di grandissimo peso specifico.
Il cognome invece è di per sé una provocazione “ma allude anche al telefono. Siamo la generazione del duplex, a noi ragazze piaceva stare a parlare e c’era sempre qualcun altro in casa che lo rivendicava”.
Jo Squillo e la sua carriera
Jo Squillo, oggi ospite da Caterina Balivo a La Volta Buona, nasce a Milano il 22 giugno del 1962 e si afferma all’inizio nella musica punk rock con la band Kandeggina Gang. Subito dopo però si sposta sulla dance pop e diventa famosa al grande pubblico cantando, insieme a Sabrina Salerno, il brano cult Siamo donne al Festival di Sanremo 1991.

Negli anni novanta vive un periodo talmente florido che approda anche in televisione diventando conduttrice e riuscendo a ottenere grandi riconoscimenti basti pensare a Il grande gioco dell’oca su Rai 2 o Caccia al ladro su Canale 5 e ancor prima Scorribande su Antenna 3.
Personaggio totale ha conquistato il pubblico e con La Volta Buona di Caterina Balivo ha un grande rapporto tanto da essere stata inviata al Festival di Sanremo lo scorso anno. Negli ultimi anni l’abbiamo vista protagonista di numerosi Reality e Talent Show dal Grande Fratello Vip a Tale e Quale Show, da L’Isola dei Famosi ad Alessandro Borghese Celebrity Chef.
Il suo nome così è arrivato a tutti, un pubblico talmente ampio che l’ha riconosciuta anche in radio dove è stata protagonista anche su RDS e Rai Radio. Al Festival di Sanremo pi è stata un’icona partecipando anche alle edizioni del 1992 e del 1993 con Me gusta il movimento e Balla italiano. Vedremo come si reinventerà ancora pronta a dominare la scena per diversi anni da qui a venire.