Giuseppe Tornatore e il suo film d’esordio che diventa un cult rapidamente. Il camorrista è un film molto amato in tutto il mondo.

Straordinario personaggio, oggi compie 69 anni visto che è nato a Bagheria il 27 maggio del 1956. Sebbene sia diventato famoso nel 1988 per la sua opera seconda, Nuovo Cinema Paradiso, ancor prima aveva girato il suo film d’esordio che è una vera e propria chicca della storia del cinema.
Si tratta de Il camorrista, un film del 1986 che racconta in maniera drammatica una tragedia italiana. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Marrazzo è basato sulla figura di Raffaele Cutolo, fondatore e capo della NCO anche se nel film non verrà mai citato nemmeno attraverso nomi di fantasia che potessero essere a lui collegati.
Giuseppe Tornatore ha diretto il film, ma ha anche scritto la sceneggiatura al fianco di Massimo De Rita. Straordinarie sono anche le musiche curate da Nicola Piovani così come le scenografie di Antonio Visone. Nel cast troviamo Ben Gazzara, Laura Del Sol, Leo Gullotta, Luciano Bartoli, Lino Troisi, Marzio Honorato, Nicola Di Pinto e molti altri ancora. Ma andiamo a scoprire più da vicino alcuni dettagli sul film stesso che non ci lasceranno sicuramente indifferenti.
Il camorrista, un film cult di Giuseppe Tornatore
Nonostante il grande successo di tanti suoi film, sicuramente Il camorrista rimane il più grande cult che ha mai realizzato nonostante sia il suo primo lavoro e anche uno dei più sottovalutati. Ma di cosa tratta il racconto dello stesso?

Ci troviamo negli anni cinquanta a narrare di Don Saverio, un boss della camorra. Fa visita ad alcuni contadini e chiede al papà di portare il bambino che utilizzerà per portare una pistola in maniera illegale in una fiera di paese e per superare i controlli della polizia. Grazie a questa riuscirà a uccidere una persona facendola franca.
Successivamente quel bambino sarà costretto a 30 anni di carcere divenuto ormai adulto e dopo aver ucciso un giovane che aveva molestato sua sorella. Qui inizierà a farsi strada nominandosi il soprannome di ‘O Professore di Vesuviano.
Il film è stato prodotto dall’associazione tra Reteitalia, Fininvest e Titanus segnando il ritorno di Goffredo Lombardo come produttore. Ne esistono due edizioni. La prima che fu confezionata per il cinema, mentre la seconda, estesa, passata in televisione, della durata di 5 ore, mai mandata in onda e protagonista su Prime video dal 4 marzo 2025. Inoltre questa è stata completamente restaurata in 4K e con dei tempi ovviamente più ampi.