Luca Ronconi, chi è? Ha fatto la storia, ma non tutti lo ricordano

Luca Ronconi è un personaggio fondamentale per la storia del nostro spettacolo, non tutti lo ricordano e dunque diventa importante celebrarlo.

Oggi vogliamo parlare di un personaggio straordinario che nel corso del tempo ha dimostrato di avere un talento al di sopra della media.

Luca Ronconi sorride
Luca Ronconi, chi è? Ha fatto la storia, ma non tutti lo ricordano (ANSA) YouMovies.it

L’artista era nato a Susa l’8 marzo del 1933 e oggi avrebbe compiuto 92 anni. È scomparso però a Milano il 21 febbraio del 2015. Diplomato al corso di recitazione dell’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma nel 1953, esordisce come attore in Tre quarti di Luna di Luigi Squarzina.

Una delle sue più grandi opere è legata al biennio 1977/79 quando fonda e dirige il Laboratorio di progettazione teatrale di Prato dove diventa personaggio di straordinaria importanza e impatto per il pubblico. Successivamente è anche direttore artistico del Teatro di Roma dal 1994 al 1998. Nel 1999 passa al Piccolo Teatro di Milano.

Nel corso del tempo si è dimostrato essere uno dei più grandi personaggi del mondo del teatro in Italia, in grado di realizzare dei prodotti culturali di altissimo livello. Il suo modo di recitare ha creato un cambio straordinario di passo nel mondo della recitazione, formando tantissimi attori di livello che hanno poi fatto la storia del cinema e non solo.

Il Teatro di Luca Ronconi

Luca Ronconi è un grande protagonista della storia del teatro italiano, riuscendo a raggiungere dei livelli d’eccellenza davvero straordinari. Tra i picchi massimi della sua carriera c’è sicuramente quando nel 1998 riceve il VI premio Europa per il teatro.

ronconi
Il Teatro di Luca Ronconi (ANSA) YouMovies.it

Viene considerato in questo senso “creatore instancabile, maestro di generazioni di attori e attore lui stesso, inventore di nuovi spazi e prospettive”. In questa frase si comprende il genio di un uomo che ha saputo rivoluzionare il modo di recitare e che ha dato un suo grandissimo contributo al mondo della recitazione. Non possiamo dunque che emozionarci nel guardare le opere che nel tempo ha realizzato con molto materiale che si trova anche online.

Laboratorio teatrale di Luca Ronconi

Uno dei prodotti culturali sull’artista più interessante è il Laboratorio teatrale di Luigi Ronconi, un documentario girato da un regista monumentale come Miklos Jancso. Il regista ungherese dedica la sua attenzione a un uomo che ha sconvolto la storia del cinema e non solo.

ronconi
Laboratorio teatrale di Luca Ronconi (ANSA) Youmovies.it

Il fatto che un maestro così importante si sia dedicato al nostro ne dimostra la bontà dell’opera, la personalità e il modo di interpretare numerose cose legate alla sua arte. Ne esce un lavoro di assoluto impatto visivo ed emotivo che non possiamo assolutamente dimenticare e che rappresenta il maestro in ogni sua sfaccettatura. Grazie a questo lavoro troviamo un equilibrio dentro uno spettro davvero interessante da raccontare.

Nel 1997 Jancso diresse questo documentario per Rai 2 e si sofferma sulla messinscena del Calderon di Pier Paolo Pasolini e messo in scena dal Laboratorio Teatrale di Prato. Lo spettacolo in questione è un’occasione per andare a esplorare l’universo di Pasolini stesso. Si passa dalla gigantesca pedana che ingloba anche la platea per raccontare un viaggio magico che stupisce tutte le persone che vi si trovano in mezzo.

Gestione cookie