Premi Oscar 2025, Isabella Rossellini nomination per Conclave: tutti gli italiani che ne hanno vinto uno

Stanotte è quella dei Premi Oscar 2025, ma chi li vincerà? Isabella Rossellini è in corsa per attrice non protagonista, tutti gli italiani che ne hanno vinto uno.

In fatto di cinema questo è sicuramente il premio più atteso da sempre, ma chi è che è riuscirà a portare a casa la statuetta.

isabella rossellini e due oscar
Premi Oscar 2025, Isabella Rossellini nomination per Conclave: tutti gli italiani che ne hanno vinto uno (YouMovies.it)

Quest’anno l’Italia tiferà per Isabella Rossellini che ha ricevuto una nomination per il film Conclave come miglior attrice non protagonista. Se la vedrà con Monica Barbaro (A Complete Unknown), Ariana Grande (Wicked), Felicity Jones (The Brutalist) e Zoe Saldana (Emilia Perez).

In attesa di sapere i vincitori di questa edizione andiamo a vedere tutti gli italiani che hanno vinto un Oscar.

Gli italiani che hanno vinto almeno un Oscar

Prima dell’istituzione del premio per Miglior film straniero c’era quello che veniva definito “Oscar Speciale” e l’Italia lo vinse per due volte grazie a Vittorio De Sica. Questi portò a casa la statuetta prima nel 1948 per Sciuscià e poi nel 1950 per Ladri di Biciclette, capolavori che fecero conoscere al mondo intero il Neorealismo.

Per 11 volte l’Italia ha invece vinto l’Oscar per il Miglior Film Straniero. Il primo fu Federico Fellini con La strada nel 1957, che si ripetè anche l’anno dopo con Le notti di Cabiria e nel 1964 con 8 1/2. Nel 1965 vinse ancora De Sica grazie al film Ieri, oggi, domani. Nel 1971 portò a casa la statuetta un autore spesso dimenticato, ma davvero imprescindibile come Elio Petri con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto.

roberto benigni e due statuette oscar
Gli italiani che hanno vinto almeno un Oscar (ANSA) YouMovies.it

Quarto Oscar per De Sica nel 1972 con Il giardino dei Finzi-Contini e anche per Fellini con Amarcord tre anni più tardi. Arrivando all’età moderna nel 1990 vince l’Oscar anche Giuseppe Tornatore grazie a Nuovo Cinema Paradiso e nel 1992 Gabriele Salvatores con Mediterraneo. Nel 1999 è la volta di Roberto Benigni con La vita è bella e nel 2014 Paolo Sorrentino con La Grande Bellezza.

L’unico in grado di vincere però un Premio Oscar per Migliore Regia è una leggenda del nostro paese e cioè Bernardo Bertolucci che nel 1988 lo alzò al cielo con L’ultimo Imperatore.

Per quanto riguarda la recitazione troviamo tre premi per due attrici e un attore. Nel 1955 lo vince Anna Magnani per La rosa tatuata, nel 1962 a Sophia Loren per La Ciociara e nel 1999 a Roberto Benigni per La vita è bella.

Sono infine sei gli italiani che hanno vinto l’Oscar alla carriera e cioè Sophia Loren (1991), Federico Fellini (1993), Michelangelo Antonioni (1995), Ennio Morricone (2007), Piero Tosi (2014) e Lina Wertmuller (2020).

Le altre categorie

Vi elenchiamo di seguito gli italiani che hanno vinto Oscar in altre categorie:

  • Milena Canonero, 4 Oscar costumi (Barry Lyndon, Momenti di gloria, Maria Antoinetta e The Grand Budapest Hotel)
  • Vittorio Storaro, 3 Oscar fotografia (Apocalypse Now, Reds e L’ultimo imperatore)
  • Giorgio Moroder, 3 Oscar musiche (Fuga di mezzanotte e la canzone di Flashdance e Top Gun)
  • Carlo Rambaldi, 3 Oscar effetti speciali (King Kong, Alien ed E.T)
  • Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, 3 Oscar scenografie (The Aviator, Sweeney Todd e Hugo Cabret)
  • Vittorio Nino Novarese, 2 Oscar costumi (Cleopatra e Cromwell)
  • Ennio Morricone, Oscar musiche (The Hateful Eight)
  • Piero Gherardi, 2 Oscar costumi (La dolce vita e 8 e 1/2)
  • Pietro Scalia, 2 Oscar montaggio (JFK e Black Hawk Down)
  • Danilo Donati, 2 Oscar costumi (Romeo e Giulietta e Il Casanova di Federico Fellini)
  • Pietro Germi, Elio De Concini e Alfredo Giannetti, Oscar sceneggiatura originale (Divorzio all’italiana)
  • Nino Rota, Oscar colonna sonora (Il Padrino. Parte II)
  • Gianni Quaranta ed Elio Altamura, Oscar scenografie (Camera con vista)
  • Gabriella Cristiani, Oscar montaggio (L’ultimo imperatore)
  • Ferdinando Scarfiotti, Bruno Cesari e Osvaldo Desideri, Oscar scenografia (L’ultimo imperatore)
  • Manlio Rocchetti, Oscar trucco (A spasso con Daisy)
  • Giorgio Gregorini e Alessandro Bertolazzi, Oscar trucco (Suicide Squad)
  • Pasqualino de Santis, Oscar fotografia (Romeo e Giulietta)
  • Francesca Squarciapino, Oscar costumi (Cyrano de Bergerac)
  • Gabriella Pescucci, Oscar costumi (L’età dell’Innocenza)
  • Nicola Piovani, Oscar colonna sonora (La vita è bella)
  • Dario Marianelli, Oscar colonna sonora (Espiazione)
  • Mauro Fiore, Oscar fotografia (Avatar)
  • Luciana Arrighi, Oscar scenografie (Casa Howard)
Gestione cookie