Gene Gnocchi compie 70 anni: i film più belli della sua carriera, uno è serissimo

Gene Gnocchi compie oggi 70 anni, tutti conosciamo il suo aspetto da comico ma sapete che ha recitato anche in tanti film? Andiamo a vedere i più iconici.

Uno di questi è addirittura drammatico e di protesta. Di fatto Gene non è un attore, ma il suo ruolo è più quello di comico tra tv e teatro. Nonostante questo ha toccato anche il cinema in maniera intelligente.

gene gnocchi e una pellicola
Gene Gnocchi compie 70 anni: i film più belli della sua carriera, uno è serissimo (ANSA) YouMovies.it

Gene Gnocchi nasce come Eugenio Ghiozzi il 1° marzo del 1955 a Fidenza. I suoi genitori erano nativi della città col papà, scomparso nel 1987, che era un sindacalista, e la madre che gestiva il ristorante Antica Trattoria al Duomo per poi fondare una casa che produce pasta. Una famiglia numerosa con quattro fratelli e una sorella, cioè Alberto, Andrea, Andy, Charlie, Elena e Federico in rigoroso ordine alfabetico.

La strada di Gene inizialmente sembra diversa da quello che poi si è visto, l’artista infatti si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Parma e poi divide la sua carriera tra quella di avvocato e quella di frontman nel gruppo I Desmodromici. Da lì inizia la sua carriera.

Negli anni ottanta esordisce allo Zelig di Milano, ma sicuramente l’esplosione arriva sia grazie al Maurizio Costanzo Show che attraverso la compartecipazione con Teo Teocoli a Scherzi a Parte. Un uomo simpaticissimo che nel tempo ha collezionato splendide collaborazioni come quella con la Gialappa’s Band o il Gnok Calcio Show su Sky che in molti ricordano ancora con grande emozione.

Cuori al verde

Cuori al verde è un film del 1996 diretto da Giuseppe Piccioni un regista molto sottovalutato ma che ci ha regalato delle pellicole davvero molto interessanti nel corso del suo percorso di carriera.

Nel cast al suo fianco troviamo anche Giulio Scarpati, Margherita Buy, Gaia De Laurentiis, Delphine Telesio, Antonio Catania, Piero Natoli e molti altri ancora. Un cast stellare con personaggi davvero incredibili e in grado di regalare una struttura narrativa davvero eccellente.

La trama racconta la storia di tre piccolo-borghesi in crisi che si incontrano e non riescono inizialmente a trovarsi ma poi insieme affrontano i loro disagi.

Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica

Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica è un film del 1996 di Lina Wertmuller. Nel cast troviamo anche Veronica Pivetti, Tullio Solenghi, Piera degli Esposti, Cinzia Leone e Cyrielle Clair.

La trama ci racconta la storia di due operai metalmeccanici che sono amici per la pelle e militanti di sinistra. Uno è di Rifondazione Comunista e l’altro del PDS. Attendono fiduciosi le elezioni del 1994 fino a che non vedono che a vincere è la coalizione di centro destra.

All’epoca fu un film coraggioso in un mondo politico che si avvicinava all’avvento di Forza Italia e di Silvio Berlusconi. In molti non lo apprezzarono e tanti arrivarono anche a criticarne alcuni aspetti. A suo modo è un film che ha fatto la storia.

Il rosso e il blu

Il rosso e il blu è un film più recente, del 2012, diretto sempre da Giuseppe Piccioni con il quale Gene Gnocchi aveva già lavorato in precedenza. Nel cast troviamo Riccardo Scamarco, Roberto Herlitzka, Margherita Buy, Silvia D’Amico, Davide Giordano, Nina Torresi, Elena Lietti e molti altri ancora.

riccardo scamarcio in posa
Il rosso e il blu (Youtube Teodora Film) YouMovies.it

Un film in grado di vincere il premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a Herlitzka al Bari International Film Festiva. Ricevette anche due candidature al Nastro d’argento e una ai David di Donatello.

Il film racconta la storia di un liceo romano diretto da un giovane preside che si trova a dover fronteggiare delle difficoltà dal punto di vista economico e di budget. Si intrecciano le storie di professori e studenti.

Gestione cookie