John Turturro compie oggi 68 anni, vogliamo andare a rileggere la sua carriera attraverso quelli che secondo noi sono i cinque film più belli. Uno è italiano.
Personaggio dal grande carisma ha avuto modo di riscrivere la storia del cinema grazie a interpretazioni entrate direttamente nella storia.

Nato a Brooklyn il 28 febbraio del 1957 è figlio di un carpentiere italiano originario di Bari, precisamente a Giovinazzo, ha dunque sangue italiano nelle vene ed è molto legato al nostro paese dove spesso ha lavorato e che spesso ha raccontato con fermo entusiasmo.
Fin da subito si interessa di recitazione dopo aver conseguito il Master of Fine Arts presso la Yale School of Drama prende parte a Toro Scatenato di Martin Scorsese come comparsa. Questo è il suo debutto come attore anche se non accreditato. Il primo credit arriva nel 1985 grazie a Cercasi Susan disperatamente di Susan Seidelman.
Ma quali sono i suoi cinque film più belli?
Barton Fink – È successo a Hollywood dei Fratelli Coen
Non si può non citare subito Barton Fink – È successo a Hollywood. Per anni considerato uno dei tanti film mai pubblicati in dvd è amatissimo dal pubblico dei collezionisti che pur di averlo hanno acquistato la vecchia vhs.

È u film del 1991 che ha vinto la Palma d’oro come miglior film al Festival di Cannes del 1991. Nel cast lavora insieme ad altri attore di livello assoluto come John Goodman, Judy Davis e molti altri ancora. Nonostante tre nomination ai Premi Oscar il film non è riuscito a vincere nemmeno uno anche se probabilmente avrebbe meritato.
La storia è quella del drammaturgo che da al film il titolo e che accetta un’offerta come sceneggiatore a Hollywood trova però subito il blocco dello scrittore e quindi si ritrova alla fine a girare un film a bassissimo budget.
Il siciliano di Michael Cimino
Anche Il siciliano di Michael Cimino è uno di quei film che dopo averlo guardato non lo dimentichi. È del 1987 e riprende la biografia romanzata di Salvatore Giuliano, portando in scena un romanzo di Mario Puzo già autore de Il Padrino.

John Turturro è protagonista insieme a Christopher Lambert e autore di una prova maiuscola, credibile ed esaltata dalla critica in maniera esponenziale. Si tratta sicuramente di un lavoro pregevole e che merita di essere citato.
La trama è quella di un Robin Hood dei tempi moderni che ruba ai ricchi per ridistribuire tutto ai poveri fino a quando si trova a dover sfidare il potentissimo boss della mafia, Don Masino Croce.
Jungle Fever di Spike Lee
Jungle Fever di Spike Lee è un film del 1991 che fu presentato al Festival di Cannes e ottenne il premio per il miglior attore non protagonista a Samuel Lee Jackson. Sebbene John Turturro porta avanti un piccolo ruolo, quello di Winny, lo fa con eleganza e intelligenza tanto da essere spesso nominato quando si parla di questo film.

Nel cast troviamo come protagonista Wesley Snipes oltre a Samuel Lee Jackson e Ossie Davis, Ruby Dee, Lonette McKee e molti altri ancora. Il film incassò oltre trenta milioni di dollari con uscita il 7 giugno del 1991.
Racconta la storia di un avvocato di colore che inizia una relazione extraconiugale con la propria segretaria bianca. Quando il segreto diventa pubblico l’uomo viene cacciato di casa dalla moglie e decide di uscire allo scoperto.
La Tregua di Francesco Rosi
La Tregua di Francesco Rosi è un film del 1997 tratto dal romanzo omonimo di Primo Levi del 1963 e vincitore del premio Campiello. Un film che ha registrato un grande successo ed è il film italiano di cui parlavamo.

Rimane uno dei film meno conosciuti proprio di Rosi e che meriterebbe di essere recuperato perché scritto molto bene e con un cast eccezionale. Le dinamiche che lo riguardano sono straordinarie e non passano inosservate anche per il messaggio lanciato.
Il film racconta la storia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a un momento di grandissimo dolore per tutto il mondo.
Passione tra regia e interpretazione
Abbiamo voluto premiare con Passione uno dei film dove John Turturro è sia attore che regista. Si tratta di un film doc-musicale del 2010 uscito nelle sale il 22 ottobre e presentato alla 67esima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Nel cast del film troviamo anche Peppe Bara, Fiorello, Massimo Ranieri, Lina Sastri, Peppe Servillo e molti altri che interpretano il loro ruolo. Riescono a dare un taglio davvero molto interessante all’interno di un prodotto che riesce a regalare dei colpi di scena forti anche dal punto di vista visivo.
Il film è stato girato per intero a Napoli con aneddoti, interviste e anche delle canzoni oltre a interviste. Si passa a scoprire le origini di un paese attraverso la sua cultura quella della canzone napoletana. La telecamera ci porta all’interno di una città che è leggenda e che ha molto da raccontare ancora.