Giovanni Scifoni a Un Medico in Famiglia ve lo ricordate? Il passato dell’attore di Che Dio ci aiuti

Oggi con Che Dio ci aiuti, Giovanni Scifoni ha raggiunto un livello di grande notorietà. Ai tempi di Un Medico in Famiglia però in pochi lo conoscevano.

Attore classe 1976 è considerato uno dei talenti della nuova leva in questo settore e ha un percorso davanti a sé davvero molto promettente.

giovanni scifoni sorride in primo piano
Giovanni Scifoni a Un Medico in Famiglia ve lo ricordate? Il passato dell’attore di Che Dio ci aiuti (ANSA) YouMovies.it

Nel 2011 l’artista ha preso parte a Un medico in famiglia interpretando lo psicologo Francesco Matteucci, un piccolo ruolo che però lo aiutò a farsi conoscere meglio anche se prima aveva già recitato in diversi ruoli importanti. Sicuramente quello che ricorderete di più è ne La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana quando aveva appena 27 anni.

Oggi a 49 anni l’attore ha trovato una sua dimensione svariando soprattutto tra teatro e televisione e con un ruolo importante in una serie di successo come Che Dio ci aiuti (a proposito in questa stagione torna un personaggio importante). Amatissimo dal pubblico, vogliamo ripercorrere la sua carriera per andare ad analizzare cosa ha fatto nel suo periodo di massima esplosione. Quello che è evidente è che si tratta di un ragazzo dalle potenzialità infinite.

E vedremo se qualcuno gli darà la grandissima occasione anche sul grande schermo. Oggi ne parlerà sicuramente visto che è ospite di Caterina Balivo su Rai 1 nel salotto de La volta buona.

Giovanni Scifoni, la carriera

Giovanni Scifoni nasce a Roma il 23 maggio del 1976, quarto di sei figli. Fin da ragazzo si appassiona al mondo dell’arte e studia musica soffermandosi su pianoforte e canto. La sua grande passione all’epoca è il fumetto. Nel 1998 si diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica e prende la sua strada.

giovanniscifoni con lo sguardo sorpreso
Giovanni Scifoni, la carriera (ANSA) YouMovies.it

Inizia così tournée teatrali con artisti famosissimi del nostro panorama come Giorgio Colangeli, Ninni Bruschetta, Patrick Rossi Gastaldi riuscendo ad arrivare a livelli di grandissima professionalizzazione.

Arriva al cinema nel 2003 quando, ancora molto giovane, esordisce ne La meglio gioventù film a firma di Marco Tullio Giordana dove interpreta il ruolo di Berto. Il 2005 è l’anno che ne consacra il talento visto che è protagonista della miniserie televisiva Io non dimentico. Nello stesso anno recita anche in un episodio di Don Matteo 6 e nella terza stagione di Un caso di coscienza.

Sempre nel 2010 porta a teatro il suo primo spettacolo originale, Le ultime sette parole di Cristo che arriva fino alla Cappella Orsini e gira tutta Italia con un successo incredibile. Ed eccoci arrivata alla suddetta esperienza, 2011 appare in Un medico in famiglia e la sua notorietà definitivamente esplode. Sempre nel 2011 vince il Golden Graal come “Astro nascente del teatro” uno dei riconoscimenti più importanti della carriera.

E oggi…?

Oggi Giovanni Scifoni è tra i protagonisti del panorama attoriale italiano alternando sempre soprattutto tv e teatro. Nel 2017 ha esordito anche come conduttore, al fianco di Claudia Benassi, di Beati voi.

giovanni scifoni ride e si diverte
E oggi…? (ANSA) YouMovies.it

Ha inoltre partecipato a diverse puntate de Le Iene su Italia 1 in qualità di inviato e anche autore. Torna nel 2020 in Don Matteo come protagonista della prima puntata e partecipa a un’altra serie di successo come Doc nelle tue mani.

Nel 2021 dimostra la sua poliedricità pubblicando il libro Senza offendere nessuno di Mondadori. Tra i rapporti stretti a livello professionale c’è quello con Francesca Inaudi con la quale è protagonista di diverse cose.

E per chi se lo chiedesse Giovanni è anche un bravo ragazzo nella vita reale, ha un matrimonio solido da vent’anni infatti nel 2005 ha sposato Elisabetta di cui non sappiamo molto visto che è un uomo riservato. I due hanno messo al mondo tre figli che amano tantissimo. Un padre e un marito modello che riesce a trovare tempo per loro nonostante la vita impegnata del professionista sempre in giro per il paese e costretto ad allontanarsi anche per lunghi periodi dalla famiglia. Un uomo d’oro.

Gestione cookie