Killing me softly il film tratto dalla canzone di Roberta Flack (morta oggi) crea scandalo

La morte di Roberta Flack ci porta a raccontare più da vicino Killing me softly il film tratto dalla sua canzone che crea scandalo.

Oggi vogliamo scavare nel passato di una pellicola che ha creato molto rumore alla sua uscita nelle sale.

heather graham con un'espressione simpatica
Killing me softly il film tratto dalla canzone di Roberta Flack (morta oggi) crea scandalo (ANSA) YouMovies.it

Killing Me softly Uccidimi dolcemente esce al cinema nel 2002 per la regia di Chen Kaige. Basato sull’omonimo racconto di Nicci Gerrard e Sean French è noto anche per l’assonanza con la famosissima canzone della cantante oggi deceduta. Le immagini forti del film, dove si vedeva totalmente senza veli la splendida Heather Graham hanno creato grandissime polemiche a inizio nuovo millennio.

C’era poi qualcuno che si aspettava di più da una pellicola sostanzialmente deludente e piena di momenti facilmente dimenticabili. Un thriller erotico con pochissimi spunti e che annoia dopo i primi dieci minuti. La trama è inconsistente e il cast, nonostante sia sulla carta lodevole, è totalmente privo di attributi.

Protagonisti troviamo Heather Graham e Joseph Fiennes oltre a loro ci sono anche altri attori di livello che però non riescono a trasmettere quanto ci aspettava. Ora andiamo ad approfondire altri discorsi legati al film stesso.

Killing me softly, tutto quello che c’è da sapere

Ma di cosa parla il film Killing me softly? Protagonista è Alice, una splendida ragazza che lavora come designer in un’azienda web. Ha una relazione felice con Jake, un ragazzo veramente per bene ma poco brillante e a tratti noioso.

heather graham sorridente
Killing me softly, tutto quello che c’è da sapere (ANSA) YouMovies.it

Un giorno incontra per caso a un semaforo Adam Tallis e tra i due scoppia una passione impossibile da controllare. Il loro rapporto diventa violento e perverso con lei che si ritrova a essere completamente sottomessa da Adam, la situazione sarà un crescendo di frustrazione e motivo di delusione.

Come detto la regista è affidata al cinese Chen Kaige che è qui al suo primo e ultimo film negli Stati Uniti d’America. Se in patria aveva sorpreso con film come Addio mia concubina e L’imperatore e l’assassino negli States la sua carriera è bruciata proprio da questo lavoro.

Heather Graham è la protagonista del film e all’uscita aveva 32 anni, bellissima e considerata un vero e proprio sex symbol dopo l’uscita di film come Boogie Nights l’altra Hollywood e Austin Powers la spia che ci provava. Il suo debutto cinematografico arriva nel 1984 con il film Fuga d’inverno di Gillian Armstrong e la sua carriera è costellata da grandi successi. Ma ora scopriamo di più sull’artista morta che ha scritto la canzone che da il titolo al film.

Chi è Roberta Flack?

Roberta Flack è nota per la canzone Killing Me Softly, ma non solo, artista straordinaria che ci ha lasciato oggi a 88 anni e protagonista di un’epoca luminosa lungo l’arco di una carriera che era iniziata nel 1969 e si era interrotta nel 2012.

roberta flack con gli occhiali da sole
Chi è Roberta Flack? (ANSA) YouMovies.it

Era nata a Black Mountain il 10 febbraio del 1937 ed era stata attiva in numerosi generi musicali come jazz, soul e folk. Grazie al singolo Killing me softly with his song riesce nel 1973 a toccare la prima posizione del Billboard Hot 100 e a rimanerci per addirittura cinque settimane.

In carriera ha collezionato la bellezza di cinque al Grammy Awards e nel 1999 una stella con il suo nome fu inserita nella Hollywood Walk of Fame. Alla donna era stata diagnosticata la Sla nel 2022 e negli ultimi due anni non era stata la stessa. Nel 2012 aveva deciso di ritirarsi dalla carriera di cantante.

Sebbene in Italia non fosse molto conosciuta, la sua canzone anticipava la fama e aveva visto tantissime riproduzioni diventare famose ed entrare nelle classifiche del nostro paese. Ci lascia un personaggio incredibile che non potremo dimenticare e che ci lascia un brano davvero prezioso.

Gestione cookie