Esce oggi il nuovo film di Paolo Genovese, Follemente. Se ti piacciono questi film sicuramente apprezzerai anche questo lavoro da oggi al cinema.
Da oggi, 20 febbraio 2025, troveremo in sala questa commedia che ci porta a raccontare alcuni aspetti molto interessanti di una storia d’amore.

La regia della pellicola è curata da Paolo Genovese mentre la sceneggiatura è stata curata da Francesco Piccolo, Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi. Nel cast troviamo Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.
La trama racconta la storia di Piero e Lara che devono affrontare il loro primo appuntamento con tutta la voglia di mettersi in gioco nella loro vita. Lei viene da una relazione con un uomo sposato e si trova spesso in storie senza futuro, mentre lui viene da un divorzio e ha una figlia piccola con tante delusioni d’amore in passato. Entrambi saranno guidati dalle proprie emozioni che prenderanno il volto di altri personaggi.
Ma andiamo a vedere i cinque film che vi indicavamo.
Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese
Inutile non evidenziare che il pensiero va dritto a Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese, film dello stesso regista del 2016. Anche se la storia è differente il cast e i modus operandi del regista sembrano muoversi lungo lo stesso filo narrativo.

La pellicola parla della storia di alcune coppie di amici che si ritrovano a cena insieme e scelgono di fare un gioco cioè mettere gli smartphone sopra al tavolo e rispondere col vivavoce alle chiamate leggendo i messaggi ad alta voce.
Un film che riflette sulla vita e cerca di far capire come molto spesso dietro le apparenze c’è qualcosa che va oltre e qualche situazione che viene chiusa dietro le bugie di una situazione non accettabile se rivelata.
10 cose che odio di te di Gil Junger
10 cose che odio di te è una piccola commedia del 1999 con due giovanissimi Heath Ledger e Julia Stiles che frequentano il liceo e che si innamorano anche se sembrano decisamente diversi l’uno dall’altro.

Ispirato a La bisbetica domata di William Shakespeare è un film che permetterà ai più grandi di tornare indietro al primo amore e che aprirà molte strade per emozionarsi e capire davvero cosa si prova quando c’è questo sentimento.
Una versione giovanile di molte storie e che ci fanno capire come spesso davvero l’amore nasca all’improvviso e senza le basi della razionalità.
500 giorni insieme di Marc Webb
500 giorni insieme è un film indipendente di Marc Webb con protagonisti due giovanissimi Joseph Gordon-Levitt e Zooey Deschanel. Il titolo originale è un gioco di parole tra il nome della protagonista “Summer”, si intitola infatti (500) Days of Summer.

Il film racconta alcuni aspetti dell’amore, dell’innamoramento e anche della fine di una storia. Qui si vede come l’evoluzione di una situazione molto delicata ci porta all’interno di emozioni impossibili da scegliere.
La narrazione non lineare del film segue quello che è il percorso delle emozioni senza però muoversi in maniera ordinata.
Io e Annie di Woody Allen
Sebbene viene visto come il re del sarcasmo, Woody Allen ha nella sua filmografia molto film d’amore. Come questo straordinario incontro con Diane Keaton che avviene nella pellicola Io e Annie. Un lavoro davvero ben scritto e che arriva dritto al cuore di chi lo guarda.

Il film del 1977 vinse quattro Premi Oscar tutti meritatissimi: miglior regia, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista.
La storia è quella di Alvy Singer un comico che si è lasciato con Annie Hall dopo un anno di relazione. Si ritroverà a raccontare la loro storia e tutti i passi del rapporto per capire quali sono i problemi che possono averla fatta terminare così repentinamente. La narrazione inizia proprio dal loro primo appuntamento.
C’è post@ per te di Nora Ephron
C’è post@ per te è un film molto carino, dolce, profondo e interessante. Qui si racconta un primo appuntamento incredibile che arriva dritto al cuore e lascia tutti senza parole. Uscito nel 1998 trova la regia di Nora Ephron e ottenne un successo immediato all’uscita nelle sale. Protagonisti sono Tom Hanks e Meg Ryan che interpretano rispettivamente Joe e Kathleen.

I due lavorano a pochi isolati di distanza, ma non sanno che in realtà si stanno conoscendo anche sul web. Un primo approccio tecnologico in un mondo che praticamente ancora non conosceva internet e che si affaccia allo strumento della mail. Si odieranno nella vita, mentre si ameranno sul web per un finale totalmente inaspettato.
La pellicola prende ispirazione dal soggetto dell’opera teatrale Parfumerie di Miklos Laszo e dalla sceneggiatura Scrivimi fermo posta di Samson Raphaelson. Ne esce un ritratto profondo ed emozionante, una storia d’amore senza tempo che commuove il pubblico che si trova ad apprezzarlo dal primo all’ultimo minuto grazie alla presenza di situazioni davvero interessanti.