Qual è il tuo film preferito? Ecco perché questa è la domanda più difficile a cui rispondere

Vi hanno mai chiesto “qual è il vostro film preferito?”, sicuramente sì. Oggi scopriamo perché questa è la domanda più difficile a cui rispondere.

Il mondo della settima arte è sempre più in espansione grazie all’esplosione delle piattaforme streaming. La grande moltitudine di film ci mette in difficoltà anche di fronte alla scelta di cosa guardare.

un ragazzo mangia popcorn e guarda un film, in primo piano una statua top 10
Qual è il tuo film preferito? Ecco perché questa è la domanda più difficile a cui rispondere (YouMovies.it)

Ma perché rispondere a questa domanda è così difficile? Ci sono molte cose da dire per chiarire questo dubbio anche se ci sono portali per trovare risposte con un click. Oggi cercheremo di farvi capire quali sono i modi più semplici per arrivare a questa risposta, svelando perché è davvero difficile dare una risposta a un quesito che mette in difficoltà da sempre le persone nel dialogo.

I problemi non nascono tutti dal fatto che c’è una scelta molto ampia anche se sicuramente questo è il primo parametro da tenere in considerazione. Seguendo questo principio andiamo ad approfondire un discorso che risulta essere pieno di possibili punti di domanda.

Sono numerosi gli spunti di riflessione da tirare fuori per rispondere a questo quesito, cercando di essere sempre equilibrati e cercando di non farsi guidare troppo dal cuore e dalle ultime cose viste. Diventa fondamentale quindi andare anche a scavare nel nostro passato senza mai dimenticare che c’è sempre un film sepolto da riguardare, ma ci torneremo dopo.

E voi sapreste rispondere alla tanto temuta domanda? Siamo sicuri che vi ci vorrà un po’ di tempo per riflettere e che non sarete ai soddisfatti della risposta qualora anche la trovaste.

Qual è il tuo film preferito? La risposta non è facile

Non è facile, anzi è quasi impossibile rispondere a chi ci chiede qual è il nostro film preferito. Il motivo è semplice, è che ci sono molti film differenti che entrano nel cuore per motivi diversi. Da un lato c’è quella pellicola che ci ha messo paura e dall’altra quello che ci ha fatto ridere fino a quello che ci ha fatto piangere per l’emozione.

Uno dei motivi più importanti però è che i film non sono uguali quando li guardiamo da un anno all’altro. La nostra vita è legata a doppia mandata alle emozioni che proviamo quando guardiamo queste pellicole. Proprio per questo un film visto a vent’anni ci darà delle emozioni differenti rispetto a quando lo guarderemo a sessanta. E questo è il motivo per cui il film che ci lasciano di più meritano di essere visti in momenti differenti della nostra vita. Le esperienze di fatto vanno a variare le nostre percezioni e questa è una lezione di psicologia spicciola.

una cinepresa in azione durante la proiezione di un film
Qual è il tuo film preferito? La risposta non è facile (YouMovies.it)

Di base chiederci qual è il nostro film preferito è una domanda priva di senso che probabilmente una risposta non ce l’ha. Anche se spesso si tende a semplificare e banalizzare anche le nostre risposte. In questo senso diventa fondamentale approfondire i vari discorsi in maniera intelligente e cercare di essere anche razionali quando si va a rispondere.

Una risposta che però merita sempre di avere delle riserve e dei possibili cambiamenti, senza dimenticare un altro aspetto fondamentale. Come facciamo a sapere qual è il nostro film preferito se non li abbiamo visti tutti? Ecco perché gli artisti, quando gli si pone questa domanda, tendono a rispondere “il prossimo che mi emozionerà”.

Se dovessi rispondere io a questa domanda farei fatica a trovare una top 10 da quanto amo il cinema e quindi posso solo aggiungere che nessuno vi ha mai chiesto di scegliere tra mamma, papà, nonna o zio, perché farlo con i film? Lo trovo senza senso e un modo per sminuire qualcosa che in realtà ci piace davvero moltissimo.

Se volete approfondire, qui trovate la lista di film preferiti di Emiliano Viviano.

Gestione cookie