Alimentazione, le abitudini da eliminare immediatamente: danneggiano la salute

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la salute dell’organismo. Ci sono cattive abitudini da eliminare immediatamente.

abitudini salute
Alimentazione, le abitudini da eliminare immediatamente: danneggiano la salute (Youmovies.it)

Cibo e salute sono strettamente collegati. Gli alimenti che ingeriamo incidono positivamente o negativamente sul funzionamento del nostro organismo. Ecco perché bisogna conoscere le abitudini sbagliate e cambiarle prima che sia troppo tardi.

Corpo e mente sono influenzati da ciò che ingeriamo ma anche dalle modalità con cui assumiamo cibo. Alcuni comuni consigli sulle buone abitudini alimentari sono idratarsi correttamente bevendo almeno due litri di acqua al giorno, ridurre o eliminare bibite alcoliche o gassate, seguire una dieta equilibrata e varia. Sembrano indicazioni banali e note ma in realtà vengono seguite da poche persone. “Che sarà mai una birretta a cena!“, “Che male potranno mai fare le patatine fritte o il dolce a fine pasto“.

Facilmente si cade nell’errore di sottovalutare le buoni abitudini alimentari e quando questa pratica diventa routine allora possono insorgere dei rischi per la salute. Obesità, malattia cardiocircolatorie, diabete, ipertensione sono alcune delle patologie che potrebbero essere legate ad un’alimentazione errata. Da qui l’esigenza di cambiare le cattive abitudini prima di fare dei danni irreparabili al proprio organismo.

Quali sono le sei cattive abitudini alimentari da modificare subito

abitudini alimentari
È tempo di cambiare le cattive abitudini alimentari (Youmovies.it)

Tra le cattive abitudini alimentari più comuni c’è quella di saltare i pasti. Molte persone non fanno colazione, ad esempio, e non c’è errore più grave. Ma anche saltare pranzi e cene comporta dei rischi come la riduzione del metabolismo, l’aumento della fame eccessiva che porta a strafogarsi nel pasto successivo e gli squilibri nutrizionali.

Un secondo errore nell’alimentazione è il consumo eccessivo di cibi trasformati che contengono zuccheri, grassi saturi, sodio. Le conseguenze sono l’aumento del rischio di obesità, lo scarso apporto dei nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del corpo e la dipendenza dal cibo. Terza cattiva abitudine, non variare la dieta. Mangiare sempre le stesse cose significa rischiare carenze nutrizionali. Se mancano vitamine e minerali possono insorgere malattie e problemi di salute cronici mentre in presenza di uno scarso apporto di fibre si potrebbero avere problemi nella digestione e nella salute intestinale.

Altro consiglio è evitare l’assunzione in eccesso di zuccheri per allontanare il rischio di obesità, diabete di tipo 2 e problemi dentali. Il quinto errore alimentare da evitare è consumare troppe bevande alcoliche che causano danni al fegato, aumento di peso e una possibile dipendenza. Infine, l’abitudine da cambiare è la cattiva idratazione. Il corpo con poca acqua è un corpo stanco, affaticato, con problemi intestinali e renali.

Impostazioni privacy