Con l’inverno ormai nel vivo e la poca neve sulle piste, ecco alcuni tra i migliori film ambientati in montagna
Quello che stiamo vivendo è senza alcun dubbio uno degli inverni più miti, per non dire caldi, della storia. Le temperature sono ampiamente sopra quella che dovrebbe essere la media stagionale. Questa porta ovviamente a delle inevitabili conseguenze, come quella di avere poca neve sulle piste da sci. Ma, al di là delle questioni meramente e puramente turistiche, gli spunti di lettura e di analisi possono essere tantissime e riguardare anche settori che, soltanto in un primo momento, possono apparire distanti. D’altronde, si sa, l’inverno, in particolar modo per chi non sa sciare, è molto spesso un periodo da coperta, divano e bel film.
Insomma, il legame tra inverno e mondo del cinema è in realtà molto più solido, florido e profondo di quel che si pensi e che si immagini. Ed ecco che, con le piste che potrebbero non essere così piene, un modo per consolarsi potrebbe essere quello di godersi pellicole ambientate in montagna. Ma quali sono le migliori e le più conosciute? Giusto entrare nello specifico e nel dettaglio, perché la curiosità non può non essere tantissima. E non potrebbe essere altrimenti.
Il fim è uscito su Netflix nel 2022 e narra di un’amicizia che viene messa alla prova e cementata da una calamità naturale e dalla sua forza, ispirandosi a quella che è stata la spedizione in Groenlandia del 1909. Una storia forse un po’ drammatica, ma allo stesso tempo molto avvincente e appassionante, che viene raccontata alla perfezione dal regista Peter Flinth.
Premiato con l’Oscar come miglior documentario del 2019, fa rivivere quella che è stata la storica scalata solitaria di Alex Honnold, giovane arrampicatore statunitense, sulla montagna di El Capitan, sita nello Yosemite National Park. Un qualcosa che non può non esser rimasto scolpito nella memoria di chi ama la montagna e l’alpinismo.
In quest’ipotetico viaggio nella natura c’è spazio anche per una pellicola d’animazione. Si tratta dell’adattamento di un manga giapponese che racconta una scalata dell’Everest un po’ particolare, in quanto è una di quelle poche cose che potrebbe davvero dare un senso alla vita. Insomma, un film dai significati non poco profondi e che merita di essere visto.
C’è spazio anche per l’amore e per la commedia in questo particolare elenco e tutto grazie a quest’opera francese. Ispirandosi a una storia vera, viene raccontata la vicenda di un cittadino transalpino e di origini africane che ha in testa e in mente solo e soltanto un obiettivo: scalare la montagna più alta del mondo per dimostrare quanto vale a quella che è la donna che ama. Ma quale sarà la conclusione?
Ancora un documentario, che questa volta si concentra su quella che è la seconda vetta più alta del mondo dopo l’Everest. E anche in questo caso ci si concentra sulle disavventura di una spedizione, più precisamente quella del 1986, dove tra i protagonisti c’è anche Kurt Diemberger, che è il regista di questo film. Insomma, l’ennesima spiegazione che tra alpinismo e cinema c’è davvero un legame molto forte.
Questo articolo è stato modificato: 13 Gennaio 2023 20:22
"Sabato italiano", se senti questa sigla ti verrà da piangere immediatamente per la commozione. I…
Sebbene si possa pensare il contrario, in realtà lavorare al cinema è molto più facile…
Sebbene i dvd non li usi più nessuno, se hai questi in casa diventerai ricco.…
Debora Caprioglio ce la ricordiamo tutti, ma se vi chiedessimo che fine ha fatto cosa…
John Rambo è un personaggio molto amato, uno dei più iconici di Sylvester Stallone. Sapete…
Kevin Smith lo conoscono tutti grazie al film Clerks e non solo, ma c'è un…