Nicola+Piovani+colonne+sonore%3A+le+5+pi%C3%B9+famose%2C+hanno+fatto+la+storia
youmoviesit
/2021/12/27/nicola-piovani-colonne-sonore/amp/
Cinema

Nicola Piovani colonne sonore: le 5 più famose, hanno fatto la storia

Nicola Piovani è il celebre direttore d’orchestra che nel 1999 ha vinto l’Oscar alla migliore colonna sonora. Ecco le sue 5 più famose

Fonte foto: Getty Images

Nicola Piovani è uno dei più famosi pianisti, compositori e direttori d’orchestra del nostro Paese. La sua musica è presente in molte pellicole cinematografiche. Infatti, sono celebri le sue colonne sonore, che hanno vinto e che sono state candidate a numerosi premi.

Piovani ha vinto nel 1999 l’Oscar alla migliore colonna sonora per il film La Vita è Bella di Roberto Benigni. Nella sua carriera può vantare la collaborazione con i principali autori della cinematografia italiana.

Fra i tanti si ricordano Mario Monicelli, Nanni Moretti, Giuseppe Tornatore, i fratelli Taviani, Federico Fellini e Gabriele Muccino. Di quest’ultimo ha diretto le musiche del film A casa tutti bene, di cui oggi è uscita la serie tv.

Gabriele Muccino, le foto inedite dal set de “La ricerca della felicità”

Nicola Piovani, le 5 colonne sonore più belle: avete visto tutti questi film?

Nicola Piovani è uno dei più famosi compositori, pianisti e direttori d’orchestra che il nostro Belpaese ha da offrire. In effetti, l’Italia ha una tradizione niente male – per usare un eufemismo – in fatto di compositori al servizio della settima arte. Si pensi ad Ennio Morricone, Nino Rota e Piero Piccioni, per esempio.

Piovani è stato premiato nel 1999, come già anticipato, con l’Oscar per la migliore colonna sonora di film drammatico, per la pellicola diretta e interpretata a Roberto Benigni, La vita è bella. Le musiche di questo film entrano senza dubbio nella nostra top 5 delle sue colonne sonore.

Nico Fidenco colonne sonore, successo internazionale

Andando in ordine cronologico, indimenticabile è la colonna sonora di un film altrettanto indimenticabile come Il marchese del Grillo, con uno straordinario Alberto Sordi. Celebre la frase “Io so’ io e voi non siete un c…”.

Nel 1986 ha vinto il David di Donatello per il film Ginger e Freddel maestro Federico Fellini con protagonisti Giulietta Masina e Marcello Mastroianni.

Un altro David di Donatello arrivò nel 1994 per le musiche di Cario Diario, iconico film di Nanni Moretti che gira con la sua indimenticabile vespa per le vie semi deserte di Roma.

Nel 2003 si aggiudica un Nastro d’argento per la colonna sonora di un altro film di Roberto Benigni, Pinocchio, che rappresentò l’Italia nella 75 esima edizione degli Oscar per la categoria miglior film straniero.

Pubblicato da
Amedeo Dutto

Ultimi Articoli

  • News

Il tuo sogno è fare l’attore, preparati a rinunciare a più di quanto pensi

Fare l'attore è il sogno di molte persone, davvero molto difficile da raggiungere. Ma se…

44 minuti fa
  • Serie TV

Elena Sophia Senise, da Costanza ha attirato l’attenzione: un futuro da star

Elena Sophia Senise è una delle liete novelle del mondo dello spettacolo italiano, da Costanza…

5 ore fa
  • Serie TV

Chi è Eric Dane malato di Sla, l’attore e quel particolare legato a Ken Shiro

Eric Dane è l'attore di cui stiamo parlando in queste ore dopo l'annuncio dello stesso…

8 ore fa
  • Personaggi

Barbara Alberti attrice: il ruolo più difficile della sua carriera col quale ci ha fatto piangere

Barbara Alberti è una donne straordinaria, che nella sua vita professionale ha fatto numerose cose…

10 ore fa
  • Gossip

Checco Zalone e l’ex “moglie” Mariangela Eboli, come tutto è finito

Mariangela Eboli è l'ex "moglie" di Checco Zalone, i due non erano sposati ma stavano…

21 ore fa
  • News

Tutti i film con Donatella Versace, c’è una tragica premonizione

Donatella Versace è nota per la sua vita nel mondo della moda, ma lo sapete…

23 ore fa