Il Primo Re, un film di Matteo Rovere. Scopriamo la vera storia che si cela dietro il film. Davvero sorprendente.
Questa sera in prima serata su Rai 4 andrà in onda il film della nascita di Roma. Il Primo Re, una pellicola interamente girato in protolatino che ha per protagonisti Romolo e Remo. Nel ruolo dei dei due gemelli troviamo Alessandro Borghi e Alessio Lapice. Le vicende storiche e quelle mistiche si intrecciano in un film potente e ambizioso. Dietro la pellicola c’è stato uno studio approfondito del Lazio di epoca preromana. Nonostante tratta di temi legati al mito, il film ha ricostruito con fedeltà l’ambiente naturale e gli oggetti materiali che caratterizzavano territorio e la società del VIII Secolo a.C.. Scopriamo la storia vera dietro il film.
PER APPROFONDIRE LEGGI QUI >>> Sophia Loren, per lei arriva un altro grande riconoscimento
Il “Primo Re”, la pellicola sulla fondazione di Roma, riesce a coniugare realismo, azione e proto–latino, trasformando la nota leggenda in “storia”. O, almeno, in una versione possibile della storia. Esteticamente perfetto, l’inquietante racconto diventa realtà grazie a regia ed attori.
Le immagini riescono letteralmente a catapultare lo spettatore nella vicenda, ricostruendo una storia per noi oramai lontanissima, avvicinandola e rendendola profondamente contemporanea.
Romolo e Remo sono due gemelli. Travolti da un’improvvisa e violenta esondazione del Tevere, si ritrovano senza più una terra e senza un popolo a cui appartenere. Catturati dai guerrieri della nemica Alba Longa, vengono resi prigionieri ed obbligati a combattere in violentissimi duelli nel fango, insieme e contro altri schiavi. E’ Romolo allora ad avere l’intuizione, si offre di lottare contro il fratello Remo. Con grande astuzia i due riescono a scatenare una grande rivolta e a fuggire via, liberando tutti gli altri prigionieri. Inizia qui la loro leggenda.
Con un mix perfetto tra storia, leggenda e romanzo, negli occhi di Romolo e Remo e nella loro ferocia, riecheggia il ricordo epico di un popolo che a scapito della sua decadenza ancora esiste e resiste, che forse ha dimenticato il suo passato, distratto dalla routine, dalla civilizzazione e dalla incivilizzazione, dal finto pudore e dalla paura della morte.
PER APPROFONDIRE LEGGI QUI >>> Mission: Impossible 7 e 8, novitĂ dietro i due film: sconvolgente
Schiacciato da una societĂ volgare, costrittiva e accelerata tanto da perdere il suo talento e la sua energia viscerale e fiera. Un popolo che non sa piĂą ricordare e che se anche non racconta piĂą le proprie gesta alle nuove generazioni ancora oggi possiede quel daimon delle genti antiche.
Forse un giorno torneremo a ricordare da dove veniamo e chi sono stati i nostri padri.
Questo articolo è stato modificato: 16 Febbraio 2021 10:15
Netflix, Prime Video e Disney+ sono sicuramente le tre piattaforme streaming più famose in Italia,…
Gli Internazionali BNL d'Italia sono in corso con tanti tennisti a lottare per la vittoria…
La Volta Buona di Caterina Balivo, programma post pranzo di Rai 1, oggi non va…
Papa Leone XIV ha il complesso compito di non far rimpiangere uno dei Pontefici più…
Dennis Rodman è stato un grandissimo giocatore di basket, stella della NBA negli anni novanta.…
Carlo Verdone ha recitato delle parole che hanno preoccupato molto i suoi fan, specificando il…