Niente+da+nascondere%2C+la+previsione+mette+i+brividi+sulla+schiena
youmoviesit
/2020/04/30/niente-da-nascondere-la-previsione-mette-i-brividi-sulla-schiena/amp/
Cinema

Niente da nascondere, la previsione mette i brividi sulla schiena

Niente da nascondere, film di Michael Haneke, lascia tutti con la bocca aperta se rivisto oggi. Siamo nel 2005 quando la pellicola esce nei cinema e 15 anni dopo accade qualcosa di incredibile.

Niente da nascondereNiente da nascondere
Niente da nascondere

Mentre i due protagonisti si confrontano in televisioni scorrono delle immagini. In sottofondo ascoltiamo: “Ingresso del pronto soccorso. Sulla barella un uomo che verrà messo in quarantena. […] La persona che stiamo trasportando ha la febbre alta. […] I cinesi speravano di non rivedere più questa storia, ma dopo mesi latenti il virus è ricomparso”. Sicuramente la spiegazione pare chiara alla prima visione, ma tutto è alquanto inquietante se vediamo in questo momento quello che accade nel mondo.

Niente da nascondere, brividi lungo la schiena

Riammirando oggi lo straordinario “Niente da nascondere” di Michael Haneke ci sembra improvvisamente di vivere nel presente anche se il film è stato girato 15 anni fa. Si parla di una pandemia partita dalla Cina e ovviamente si fa riferimento alla Sars che portò alla morte di 774 persone nel mondo, la maggior parte in Cina. Numeri diversi da quelli di quanto visto oggi per il Coronavirus, ma numeri che fanno riflettere.

Il film di Haneke si riferisce a questo anche se è impossibile non trovarsi di fronte a un brivido lungo la schiena. Di per sé il film è sicuramente carico di tensione con momenti di grande attesa e di riflessione. Il pubblico non può che ritrovarsi di fronte a una riflessione all’interno del tempo, della storia emotiva dei protagonisti e anche dello spettatore. Difficile spiegare in poche righe cosa rappresenti il film, vero saggio della filmografia dell’autore tedesco e capolavoro postmoderno. Lo studio dei materiali e la riflessione sulla cinepresa come causa-effetto del cinema e dunque occhio/spazio visivo dell’individuo si rincorrono tra vhs, video, immagini e flashback. Da guardare.

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Ultimi Articoli

  • Cinema

Intelligenza artificiale e cinema, questi lavori tra pochi anni non esisteranno più

L'intelligenza artificiale esplode anche al cinema, oggi vediamo quei lavori che tra pochi anni non…

53 minuti fa
  • Musica

I Maneskin si sono sciolti? La risposta di Damiano David non lascia dubbi

I Maneskin si sono sciolti? Arriva la riposta di Damiano David che non lascia dubbi…

4 ore fa
  • Cinema

Tre particolari che nessuno conosce sulla morte di Katharine Hepburn, non crediamo ai nostri occhi

Katharine Hepburn è stata una grandissima attrice, di cui si sa tutto. Ci sono però…

6 ore fa
  • Cinema

A Beautiful Mind la storia vera, ecco chi è John Forbes Nash jr interpretato da Russell Crowe

John Forbes Nash jr è il protagonista della storia vera alla base di A Beautiful…

17 ore fa
  • Serie TV

Le indagini di Lolita Lobosco 4 si farà, c’è però un grosso punto interrogativo

Non ci sono più dubbi, Le indagini di Lolita Lobosco 4 si farà, c'è però…

19 ore fa
  • News

Vuoi il cinema in casa? Bastano pochi euro e il risultato è eccezionale

Se vuoi il cinema in casa non pensare che sia impossibile, è molto più semplice…

21 ore fa