Luciano+Pavarotti%2C+cosa+ne+%C3%A8+stato+della+casa+dove+abitava%3F
youmoviesit
/2019/08/24/luciano-pavarotti-casa-dove-abitava/amp/
Personaggi

Luciano Pavarotti, cosa ne è stato della casa dove abitava?

Luciano Pavarotti ha avuto due mogli e quattro figli. Il quinto morì durante il parto. Ecco alcuni aneddoti sulla vita e la morte del tenore italiano

Luciano Pavarotti è stato un grande tenore italiano, al punto che, alla sua morte, qualcuno dichiarò che se non fosse esistito avrebbe dovuto essere inventato.

Il suo amore per la musica cominciò dalla prima adolescenza quando, a soli 17 anni incontrò il suo primo amore.

Luciano Pavarotti, chi annunciò la sua morte

Luciano Pavarotti ha dedicato la sua intera esistenza alla musica e al canto, al punto tale da diventare una delle voci più apprezzate nel panorama internazionale. Lui stesso aveva detto prima di morire:“Penso che una vita per la musica sia un’esistenza spesa meravigliosamente ed è questo a cui ho dedicato la mia vita”. 

L’annuncio della sua morte però non venne dato dalla famiglia bensì dal suo manager Terry Robson. Il cantante morì a causa di un tumore al pancreas contro cui combatteva da diversi anni.

Due mogli, quattro figlie, un quinto morto…

Il suo matrimonio con la prima moglie Adua Veroni durò oltre trent’anni.

Da quell’unione, i due si conobbero appena adolescenti e fu un colpo di fulmine, nacquero tre figlie Lorenza, Cristina e Giuliana.

Poi ci fu la crisi e il progressivo avvicinamento di Luciano a quella che diverrà la sua seconda consorte Nicoletta Mantovani.

La nuova unione fu uno scandalo per le riviste scandalistiche anche perchè Nicoletta aveva trent’anni in meno di Luciano.

Da quel nuovo rapporto nacque poi una quarta figlia Alice che si racconta sia la nuova erede “vocale” del cantante lirico.

Quella casa trasformata in un museo

La sua casa è stata trasformata in un museo per ricordarne la Memoria.

Il luogo dove si trovano tutti i ricordi, trofei e successi di Luciano Pavarotti si trova nella campagne nei pressi di Modena.

Lì l’artista ci aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita. In quei terreni ci sono anche varie scuderie inaugurate proprio dal tenore in quanto era un appassionato di cavalli.

Per visite prezzi e alte info basta consultare il sito ufficiale “Casa Museo Luciano Pavarotti”.

A fare visita alla camera ardente di Luciano Pavarotti furono oltre 100mila persone.

Tutt’oggi la sua tomba rappresenta una meta per tante visite da tutto il mondo.

Pubblicato da
Daniela De Vecchi

Ultimi Articoli

  • Cinema

Steven Spielberg e il grande bluff di Hollywood, ecco perché è sopravvalutato

Steven Spielberg è il grande bluff di Hollywood, un regista osannato dalla critica che in…

4 ore fa
  • Cinema

Il grande errore di Clint Eastwood, anche se tutti lo osannano negli ultimi anni ha sbagliato tutto

Clint Eastwood è un totem del cinema, guai a parlarne male ma se non si…

6 ore fa
  • Personaggi

Bud Spencer e Terence Hill non reggono il confronto, una coppia li ha battuti

Bud Spender e Terence Hill è stata una delle coppie più famose del cinema italiano,…

8 ore fa
  • Cinema

Werewolves, tornano i lupi mannari al cinema: tutti i film sul tema

Werewolves ha riportato, ancora una volta, i lupi mannari al cinema, ma quali sono i…

12 ore fa
  • Gossip

Lite Hunziker-Canalis, ecco cosa è successo davvero: il racconto della svizzera

Pesante lite tra Michelle Hunziker ed Elisabetta Canalis che cosa è successo davvero? Il racconto…

15 ore fa
  • Personaggi

Vi ricordate il Marc’Aurelio, da lì sono nati tanti personaggi tra cui Ettore Scola

Oggi Ettore Scola avrebbe compiuto 94 anni, ma come sappiamo è scomparso nel 2016, vogliamo…

17 ore fa